CHOIROS (Χοῖρος)
Red.
Nome di menade su un cratere al museo di Napoli, in cui appare vestita di una lunga tunica spartana, con nella destra un tirso e con la sinistra appoggiata ad un ramo di ùn albero, [...] mentre ascolta il vecchio satiro Komos che suona la lyra.
Bibl.: C. I. G., 8378; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 15, 39; Museo Borbonico, II, tav. 45.
(Red. ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] complete, ed. F. Fech, Sämtliche Werke, 2a ed., Lipsia 1893, voll. 3.
Traduz. neotedesche: dell'Erec: S. O. Fistes, 2a ed., Halle 1855; dell'Iwein: W. v. Baudissin, Berlino 1845; del Povero Etrico: K. J. Simrock, 2a ed., Heilbronn 1875; G. Bötticher ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] Pastor Fido, pastorale dedicata all’AA. SS. EE. di Federico III e Carlotta Sofia di Brandeburgo da Nic. di Castelli P. P. in Halle e segret. di S. A. S. E. (Lipsia 1696).
Si apre poi nell’attività del C. una parentesi di traduttore. Nel 1698 tradusse ...
Leggi Tutto
THERO (Θηρώ)
N. F. Parise
2°. - Menade raffigurata come una cacciatrice (?) su una coppa di Oltos e di Euxitheos nel museo di Tarquinia.
Bibl.: S. Reinach, Rép. Vas., p. 203; H. Heydemann, La tazza di [...] Oltos e di Euxitheos nel Museo di Corneto, in Ann. Inst., XLVII, 1875, p. 254 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 88-89; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 5; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 118.
) ...
Leggi Tutto
Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi [...] il fondatore degli studî di sintassi comparativa delle lingue indoeuropee. Allievo dal 1859 al 1861 a Halle del Pott, dal 1861 al 1863 a Berlino del Bopp, del sanscritista Weber, dello psicologo Steinthal, dotato di larghe attitudini filosofiche e ...
Leggi Tutto
HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Mariensee il 21 dicembre 1748, morto a Hannover il 1° settembre 1776. Figlio di pastore, studiò teologia a Gottinga; conobbe H. [...] spontaneo ebbe il dono del canto.
Opere: La prima raccolta, postuma, delle sue poesie, curata da A. F. Geissler (voll. 2, Halle 1782-83), contiene molte false attribuzioni. La seconda edizione a cura di J. H. Voss e F. L. Stolberg (Amburgo 1783) è ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] più elementare e geometrico. Dei suoi lavori si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa Wilhelm-Marx (1922-24), il Planetario (1924-29) e altri edifici per ...
Leggi Tutto
KRAUS, Gregor
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] di A. De Bary e di J. Sachs. Nel 1869 conseguì la cattedra di botanica a Erlangen; nel 1872 passò a Halle e dal 1898 al 1914 insegnò a Würzburg.
Pubblicò numerose memorie di fisiologia, fra le quali meritano menzione quelle sulla formazione dell ...
Leggi Tutto
Erudito alessandrino fiorito verso la metà del sec. I d. C., e noto soprattutto per le sue ricerche metriche. Abbiamo notizia di una sua edizione di Aristofane col testo diviso in stichi ed in coli, e [...] , e inoltre di un sistematico commento metrico (i frammenti, ricavati dagli scolî ad Aristofane, furono editi dal Thiemann, Halle 1869). Compose anche un manuale di metrica, ricostruibile in parte attraverso gli scolî ad Efestione; le sue teorie ...
Leggi Tutto
La città di C. (64.970 ab. nel 1956) è capol. dell'omonimo distretto, uno dei 14, oltre al settore orientale di Berlino, che costituiscono la Repubblica Democratica Tedesca. Tale distretto, formato con [...] lembi del Brandeburgo, della Sassonia, della Sassonia-Anhalt e della Slesia, confina con i similari distretti di Francoforte s. O., Potsdam, Halle, Lipsia e Dresda, nonché con la Polonia. Esso ha una superficie di 8208 km2 ed una popol. di 801.200 ab ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...