• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all'Accademia tedesca di Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

Zinzendorf, Nikolaus Ludwig conte di

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] Ebbe formazione pietistica nel Paedagogium di A. H. Francke a Halle; viaggiò in Olanda e in Francia (1719-20). Ritornato in , d'altronde egli si andò distaccando dal pietismo di Halle arrivando a una concezione teologica in cui il Figlio veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FRATELLI BOEMI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – PIETISMO

Eichendorff, Joseph Karl Benedikt von

Enciclopedia on line

Poeta e critico tedesco (Castello di Lubowitz, Slesia, 1788 - Neisse 1857). Tipico rappresentante del cd. secondo romanticismo, ha scritto poesie, racconti (Aus dem Leben eines Taugenichts, 1826), novelle [...] e opere Allevato in ambiente aristocratico e cattolico (discendeva da una antica famiglia patrizia stabilitasi nella Slesia), studiò diritto a Halle e a Heidelberg ove si incontrò con L. A. von Arnim e A. Brentano, con i quali collaborò alla raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – HEIDELBERG – SLESIA – VIENNA – GOETHE

HOLTZMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTZMANN, Robert Silvio FLIRLANI Rodolfo MOSCA Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel 1923 ed infine nel 1930 a Berlino. L'interesse peculiare del medievalista H. si incentra sull'età degli Ottoni ... Leggi Tutto

NOREEN, Adolf Gotthard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREEN, Adolf Gotthard Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò [...] d. urgerman. Lautlehre, Strasburgo 1894; Altschwedische Grammatik, Halle 1904; Spridda studier, Stoccolma 1895-1913 e Lund IX), Einführung in die wissenschaftl. Betrachtung d. Sprache, Halle 1923 (trad. Pollak); Ynglingatal, Stoccoln 1925. In ... Leggi Tutto

GIESE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESE, Friedrich Orientalista tedesco, nato a Stargard (Pomerania) l'11 dicembre 1870; nel 1907 fu nominato docente di turco nel Seminario per le lingue orientali di Berlino; dal 1916 al 1918 insegnò [...] . Opere principali: Die Lehre von den 'Addîd, ecc. (dissertazione, 1894); Materialien zur Kenntniss des Anatolischen Türkisch, Halle 1907; Der übereifrige Hodscha Nedim. Eine Meddah-Burleske, Berlino 1907; Neue Gedichte von Mehmed Emin Bey, in Mitt ... Leggi Tutto

Rheinfelder, Hans

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rheinfelder, Hans Theodor W.Elwert Filologo e dantista tedesco (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco di Baviera e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università [...] dal 1931. Nei suoi primi lavori linguistici si occupò soprattutto di problemi di semantica (Das Wort ‛ persona ', Halle 1928); indi nel libro Kultsprache und Profansprache in den romanischen Ländern (Ginevra-Firenze 1933) studiò i riflessi lessicali ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – ESTREMO ORIENTE – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rheinfelder, Hans (1)
Mostra Tutti

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] , collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 8; 17, tav. I; Furtwängler-Reichhold, II, p. 329, fig. 107; W. H. Roscher, in Roscher, III, i ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] c. 2305, s. v., n. 4; L. Deubner, ibid., III, 2, c. 2116 s. v. Personificationen (Kunst); Ch. Fränkel, Satyr-und Bakchennamen, in Hall. Winckelmannspr., 1912, pp. 50; 94-5; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 1927, c. 2171, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

SIME. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME (Σίμα, Σίμη) C. Saletti 1°. - Nome di menade che compare su un cratere corinzio del gruppo di Andromeda (v. andromeda, pittore di) conservato a Dresda, e su una tazza a figure nere del Pittore di [...] , n. 172). Bibl.: Höfer, in Roscher, VI, 1909-15, c. 878, s. v., n. i; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 21; 84-85; Leonard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 136, s. v., n. i. Dresda: H. Payne, Necrocorinthia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali