• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

EUROPA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρῶπη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante avvolta in un manto che le lascia nuda la spalla destra, col tirso appoggiato alla spalla sinistra, su un rilievo della Villa Albani, che rappresenta [...] l'apoteosi di Eracle. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1410, s. v., n. 9; G. Zoega, Li bassilirievi antichi di Roma, Roma 1808, tav. LXX; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 40 (ivi bibl.). ... Leggi Tutto

Deslandres, Henri-Alexandre

Enciclopedia on line

Deslandres, Henri-Alexandre Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica [...] delle velocità stellari per via spettroscopica (spettrografo delle velocità); perfezionando tale strumento realizzò poi, contemporaneamente ma indipendentemente da G. E. Halle, lo spettroeliografo per la fotografia del Sole in luce monocromatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SPETTROELIOGRAFO – ASTRONOMO – PARIGI – MEUDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deslandres, Henri-Alexandre (1)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Alfred Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Erfurt il 25 maggio 1838, morto a Mockau presso Lipsia l'8 febbraio 1907. Compiuti gli studî universitarî a Jena e a Bonn, occupandosi sia [...] per molti anni insegnante in scuole medie superiori, poi dal 1873 al 1904 professore di geografia all'università di Halle. Fu uno dei principali promotori della diffusione delle conoscenze geografiche e dello studio della geografia in Germania nell ... Leggi Tutto

GRIERSON, Sir George Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIERSON, Sir George Abraham Indianista, nato a Glenageary (Dublino) il 7 gennaio 1851. Entrato nell'amministrazione civile dell'India nel 1873, vi divenne soprintendente (1898-1902) al Linguistic Survey, [...] , come della letteratura popolare e del folklore. il G. si acquistò fama mondiale: è dottore onorario di Halle (1894), Dublino (1902), Cambridge (1920), Oxford (1929). Ha pubblicato numerose grammatiche e crestomazie di dialetti indiani (Maithili ... Leggi Tutto

SCHULTZE, Max Johann Sigismund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTZE, Max Johann Sigismund Michele Mitolo Anatomico, nato a Friburgo in B. il 25 marzo 1825, morto a Bonn il 16 gennaio 1874. Studiò sotto la guida del padre, Karl August Sigismund, a Greifswald; [...] S'addottorò nel 1849 a Greifswald, ove fu prosettore e docente dal 1850 al 1854; indi fu nominato professore straordinario a Halle a. d. S., e, nel 1859, direttore dell'istituto anatomico di Bonn, dove rimase fino alla morte. Fu grande maestro della ... Leggi Tutto

CHRÉTIEN de Troyes

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] 1905; Chrestien's von Troyes, Conte du Graal, a cura di G. Baist, ed. privata 1912; W. Förster, Kristian von Troyes, Halle 1914; G. Gröber, Grundriss der rom. Philologie, II, Strasburgo 1902. - Sul Tristano: ed. di Thomas a cura di J. Bédier, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – COSTANTINOPOLI – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRÉTIEN de Troyes (1)
Mostra Tutti

BERNBURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più antiche città dell'Anhalt, fondata al tempo degl'imperatori sassoni e per alcuni secoli (1603-1813) capitale dell'ex-ducato di Anhalt-Bernburg. È bagnata dalla Saale, l'importante affluente [...] sinistra dell'Elba; il fiume divide la città in due parti lasciando sulla destra la porzione più notevole. Posta a nord di Halle e a sud di Magdeburgo, Bernburg è notevole incrocio di ferrovie (a est per Köthen e Dessau; a ovest per Aschersleben; a ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – MAGDEBURGO – SASSONI – GOTICO – HALLE

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POTSDAM (XXVIII, p. 125; App. II, 11, p. 601) Bruno NICE La città di P. (114.100 ab. nel 1958), già capol. della prov. del Brandeburgo, nel Land Prussia, è attualmente capol. di uno dei distretti della [...] Democratica Tedesca. Questo distretto, vasto 12.413 km2 (1.172.900 ab. nel 1958, con una densità di 94 ab. per km2), confina coi distretti di Schwerin, Neubrandenburg, Francoforte s. O., Cottbus, Halle, Magdeburgo, e col territorio di Berlino Ovest. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – BRANDEBURGO – FRANCOFORTE – MAGDEBURGO – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a Manchester e altrove, e l'altro venne eseguito nel 1937 alla Wigmore Hall di Londra dall'Isolde Menges Quartet; un Ottetto per archi; Suite per strumenti ad arco; Suite di vecchia musica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marcks, Gerhard

Enciclopedia on line

Marcks, Gerhard Scultore tedesco (Berlino 1889 - Burgbrohl, Renania-Palatinato, 1981). Allievo di R. Scheibe e di S. Kolbe, fin dalle prime opere si volse alla ricerca di una interna strutturalità della forma plastica, [...] l'officina della ceramica e dedicandosi anche, con particolare efficacia, alla xilografia; fu poi direttore della scuola d'arte di Halle fino al 1933. Considerata dai nazisti la sua arte come degenerata, M. poté riprendere a pieno l'attività dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – BAUHAUS – LUBECCA – AMBURGO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali