QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] ; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler. Der Bezirk Halle, Berlin 1976; Denkmale in SachsenAnhalt. Ihre Erhaltung und Pflege in den Bezirken Halle und Magdeburg (Schriften zur Denkmalpflege in der Deutschen Demokratischen Republik ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] ecclesiastico e culturale, in quanto importante punto di incontro delle vie che mettevano in comunicazione Magdeburgo con Goslar e Halle con Brunswick. Innalzata a sede vescovile agli inizi del sec. 9° - dall'814 fu diocesi suffraganea di Magonza -, ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] (per es. Wartburg). Il monastero, posto nella diocesi di Meissen, venne affidato al prevosto Ekkehard di Lauterberg presso Halle. Nel 1174 è attestata documentariamente la conferma della fondazione. Con il nuovo prevosto, il canonico Dietrich di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] , dando l'impressione di due livelli piuttosto che di tre, come avviene per es., intorno al 1400, nel coro di Halle/Hal. Mentre all'interno degli edifici il profilo delle volte è generalmente semplice, all'esterno l'ornato architettonico sviluppa una ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] conservato è quello della basilica di Notre-Dame a Halle nel Brabante (anticamente situata nella contea di Hainaut, alle se non un prototipo, delle due Vergini con il Bambino di Halle e di Arbois. Vanno inoltre citati numerosi pannelli votivi in ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di passeggio coperto - a terme, teatri e templi.
Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i, 4 ss.; K. Lange, Haus u. Halle, 1885; A. Mau, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 83 ss., s. v. Basilica; id., Suppl. I, 1903, c. 243; E. De ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Baden-Baden 1953, pp. 87-97; H. Nickel, Spätromanische Bauornamentik in Mitteldeutschland, Wissenschaftliche Zeitschrift der Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg 3, 1953-1954, pp. 25-74; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] . 822; Heiligenkreuz a Uznach, Svizzera, sec. 9°; abbaziale di Hersfeld, 831-850; St. Wiperti a Quedlinburg, nel distretto di Halle, ca. 1020; Bergholtz-Zell, Alsazia, dopo il 1006) oppure da un rivestimento poligonale (Saint-Pierre-de-la-Citadelle a ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] Kassel, I, Kreis Gelnhausen, Marburg a. d. L. 1901, pp. 15-29, tavv. 18-44; W. Noack, Die Kirchen von Gelnhausen, Halle a. d. S. 1912; id., Neue Beiträge zur Kenntnis mittelrheinischer Lettner des XIII. Jahrhunderts, RKw 45, 1925, pp. 98-113; A. Fuhs ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] 3, 1959, pp. 91-98; A.D. Varganov, Suzdal', Vladimir, s.l. 1957; N.K. Gudzij, Geschichte der russischen Literatur, Halle 1959; N. Voronin, Zodčestvo cevero-vostocnoj Rusi XII-XV v [Architettura della Rus' nordorientale nei secc. 12°-15°], 2 voll ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...