FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] Der Dom zu Freiberg, Leipzig 1986; W. Dietze, Die Freiberger Bildhauerschule zwischen Reformationszeit und Dreissigjährigem Krieg (tesi), Halle 1992; H. Magirius, Der Dom zu Freiberg, München-Regensburg 1993; I. Sandner, Spätgotische Tafelmalerei in ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Siviglia, e ancora, a Parigi, il parco della Villette (1983-87), di 30 ha, dotato di attrezzature singolari come la grande Halle (ex mattatoio), il museo della Scienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica.
Bibl ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Russia, I, Le cattedrali nel territorio di V.-Suzdal᾽ dal sec. 12° al 13°], Moskva 1916; F. Halle, Russische Romanik. Die Bauplastik von Wladmir-Susdal, Berlin 1929; D. Ainalov, Geschichte der russischen Monumentalkunst der vormoskovitischen Zeit ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Svevia e Franconia: Schwäbisch-Gmünd, Norimberga, Amberg, Dinkelsbühl, Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt, Wasserburg, Monaco; più a O von 1355 bis zum Ende des 15.Jahrhunderts (tesi), Halle 1963.
P. de Palol, M. Hirmer, Spanien, ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] -Vereins für Geschichte und Altertumskunde am 30. Mai 1871 zu Goslar, von dem die Restauration des Kaiserhaus leitenden Architekten, Halle 1872; T. Asche, Die Kaiserpfalz zu Goslar im Spiegel der Geschichte und die erste Blütezeit der Stadt, Goslar ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] Russlands und Bulgarien, in Tausend Jahre Taufe Russlands. Russland in Europa, "Beiträge zum interdisziplinären und ökumenischen Symposium, Halle 1988", Leipzig 1993, pp. 423-468: 440-451; T. Totev, The Preslav Treasure, [Shoumen 1994].A ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , è accolta in genere l'ipotesi di un'epoca di costruzione unitaria. Invece nella doppia cappella principesca di Landsberg (presso Halle), sorta intorno al 1200, le due zone sono molto più affini e quindi sono senz'altro riconducibili a un'origine ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei conti delle F. e nel 1397 vennero affrescate le pareti del magazzino dei tessuti (Halle) di Ypres.Dalla fine del sec. 13° al 15° è documentato l'uso di decorare le pietre tombali con le raffigurazioni della ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , der älteren Bau- und Kunstdenkmäler der Stadt Erfurt und des Erfurter Landkreises, a cura di W.J.A. von Tettau, Halle 1890; B. Hanftmann, Zur Baugeschichte der Stiftskirche B.M.V. (Dom) und der Severi-Stiftskirche in Erfurt, Jahrbücher der ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di gran luce senza sostegni intermedi (la rotonda dell'esposizione universale di Vienna del 1873, col diametro di 102 metri, la halle des machines all'esposizione universale di Parigi del 1889, di 115 x 420 metri), ponti sospesi più lunghi (il ponte ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...