WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] sormontare tutti gli ostacoli che sembravano dovergli impedire di coltivare gli studî. I quali, proseguiti nelle università di Halle e di Jena, furono studî filosofico-letterarî con spiccata predilezione per le lingue e le letterature classiche. Dopo ...
Leggi Tutto
MAKARIA (Μακαρία)
E. Paribeni
Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] Afrodite e ad Himeros in una lèkythos della cerchia del Pittore di Medias nel museo di Reading.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 12; Roscher, II, 1894-97, c. 2291; Lesky in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 622, s. v., n. i; J ...
Leggi Tutto
CHORO (Χορῶ)
Red.
Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco.
È altresì il nome di una [...] ; Fr. Gerhard, Auserl. Vasenb., III, p. 68; A. Furtwängler, Sammlung Sabouroff, Berlino 1883, Tav. 55; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, nn. 25, 28, 32; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. i; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, p. 7, Tav ...
Leggi Tutto
EUTHYMIA (Εὐϑυμίη)
A. Comotti
2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] , Apulische Vasenbilder d. Königl. Mus. z. Berlin, Berlino 1845, tav. XV; A. Baumesiter, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, I, p. 630 s., fig. 700; C. I. G., 8399; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 17, 40. ...
Leggi Tutto
THEMISTO (Θεμιστώ)
C. Saletti
Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] Più verosimile è vedere in essa la Basilinna che si avvia alle nozze con Dioniso.
Bibl.: C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, p. 96, s., n. X; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 609, s. v., n. 6; L. Deubner, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] (1929). Importante è anche il suo incontro con N. Gabo a Berlino nel 1930. Professore nel 1931 all'Accademia pedagogica di Halle, nel 1933 si trasferisce a Monaco ma, considerata la sua arte "degenerata" dal regime nazista, è costretto a vivere come ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] (per es. Wartburg). Il monastero, posto nella diocesi di Meissen, venne affidato al prevosto Ekkehard di Lauterberg presso Halle. Nel 1174 è attestata documentariamente la conferma della fondazione. Con il nuovo prevosto, il canonico Dietrich di ...
Leggi Tutto
EUDIA (Εὐδία)
A. Comotti
2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] I. G., 7462.
Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 905, s. v., n. 2. Cratere da Ruvo: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 6, 17, 40, 45, tav. II; Furtwängler-Reichhold, II, fig. 107; J. D. Beazley, Red-fig., p. 803-4. Cratere di ...
Leggi Tutto
MARTINIANO (Marcus Martinianus)
M. Floriani Squarciapino
Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] . Emp., VII, p. 324; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 155; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12, III, p. 41 ss.; M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde der röm. Kaiserzeit, Halle 1926, p. 311, tav. 20, II. ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] suo sforzo a costituire una scienza dell'antichità tedesca su base archeologica.
Terminati gli studî, lavorò come bibliotecario a Halle, Berlino, Bonn ed infine, stabilmente, di nuovo a Berlino. Furono questi gli anni in cui raccolse il materiale per ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...