AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] 5 ag. 1900.
Bibl.: V. Freiherr von Cesati, Die Pflanzenwelt im Gebiete zwischen dem Tessin, dem Po, der Sesia und den Alpen, Halle 1863, pp. 13-17; G. De Notaris, Sferiaci italici, Genova 1863, pp. 10-12, 18, 21; M. Anzi, Neosymbola, Milano 1866, p ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] nervose della Salpêtrière di Parigi, diretta da J.-M. Charcot, successivamente la clinica delle malattie nervose e mentali di Halle, diretta da E. Hitzig. Nel 1893 ottenne la libera docenza in neuropatologia e l'anno seguente quella in psichiatria ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] dei materiali investigati e la Raccolta di testi dialettali italiani pubblicati in trascrizione fonetica (il primo volume uscì ad Halle nel 1914; mentre il secondo apparve a fine guerra nel 1921). Come ha sottolineato anche C. Salvioni (in Ladinia ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] diverse gare: le cinque dello stile libero, dai 100 ai 1500 m, e i 200 m misti.
Ender sviluppò le sue qualità a Halle, in Sassonia, dove si era trasferita dalla vicina Bitterfeld e dove si allenava con Helmut Langbein, un ex portiere di hockey su ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] di Porchetto nel quadro delle vicende genovesi, si veda G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer [1257-1311], II, Halle 1899, pp. 268 ss.).
Nel luglio 1306, sempre nel quadro di progetti intesi a creare le premesse per lo svolgimento della ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] disse che aveva letto in bozze alcune parti della I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società Orientale di Halle e di Lipsia lo nominò fra i suoi soci, mentre la sua fama in Italia si andava ampiamente diffondendo. L'esperienza ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] ; ma l'anonimo autore dei Gesta Berengarii (cfr. E. Dümmler, Gesta Berengarii. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des zehnten Jahr., Halle 1871, p. 98) non annovera tra i combattenti il marchese A., e si limita a ricordare la presenza di un ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] di "lombart": A. Novati, Il lombardo e la lumaca, in Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, pp. 119-151; A. Stimming, Bertran von Born, Halle 1913, pp. 62, 156; G. Bertoni, Itrovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 129-130. Sulla satira si veda almeno: J. U ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] . della letter. ital., XXVIII (1896), pp. 1-44; XXIX (1897), pp. 318-67, C. Michaëlis de Vasconcellos, Cancioneiro de Ajuda, II, Halle 1904, p. 440; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 106-110, 418-33; E. Lopez Aydillo, Los cancioneros ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 1856, p. 25; Rangerii Sancti Anselmi vita, a cura di V. de La Fuente, Madrid 1870, p. 233; F. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872, p. 71 (epitaffio); Regesto mantovano…, a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...