COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] , Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Florentiae 1858, p. 398; P. Leyscr, Historia poetarum et poematum medii aevi…, Halle 1741, pp. 279 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli…, II, Napoli 1748, pp. 242 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, p. 348; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 77 s.; H. M. Schaller, Studien zur ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] dalla Rhetorimachia; E.Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur Literaturgeschichte Italiens im elften Jahrhundert, Halle 1872; Anselm von Besate, Rhetorimachia,a cura di K. Manitius, in Monumenta Germ. Hist., Quellen zur ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] , ibid. 1994, p. 128 n. 99; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di E.L. Dümmler, in Gesta Berengarii, Halle 1871, p. 164; Codex diplomaticus Langobardorum, a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] .; E. Sackur, Die Cluniacenser in ihrer kirchlichen und allgemeingeschichtlichen Wirksamkeit bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, I, Halle 1892, pp. 235 s.; D. Munerati, Cronotassi degli abati benedettini del monastero di S. Giovanni Evangelista in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] quattrocentistica in ottava rima dei primo libro dei Reali di Francia, in Bausteine zur romanischen Philologie. Festgabe für A. Mussafia, Halle 1905, pp. 230 s. (rec. in Giorn. st. d. letter. ital., XLVI [1905], p. 213); E. Levi, Icantari leggendari ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] . degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 153-155; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer,1257-1311, I, Halle 1895, pp. 24, 68; II, ibid. 1899, pp. 20, 22; P. Lutzu, Alcuni appunti sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Mediolan. series historico-cronologica, Mediolani 1755, II, pp. 564-568; K. F. Dieck, Literdrgeschichte des Langobardischen Lehnrechts, Halle 1828, pp. 37 s., E. A. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] pp. 5-208;L. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 180ss.; L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e laletter. ital., Halle 1910, pp. 182-85;G. Zaccagnini, I. da Montepulciano, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVI (1925), pp. 225-88;N ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , pp. 359 s.). Fece parte di molti sodalizi, fra cui l’Accademia Pontaniana di Napoli e l’Accademia Leopoldina di Halle. Socio aggregato dell’Accademia d’Italia, in seguito alla soppressione dell’Accademia dei Lincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...