BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] e poi vicepresidente, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, membro dell'Accademia Leopoldina-Carolina dei naturalisti di Halle, della Biochemical Society di Londra, delle Accademie mediche lombarda, di Torino e di Roma; fece parte della giunta ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] . era membro dell'Accademia botanica di Ratisbona, di quelle di orticultura di Vienna e di Londra, di quella dei naturalisti di Halle, di quella medica e botanica di Dresda, di quella dei curiosi della natura di Mosca.
Morì a Trieste il 17 genn. 1858 ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] mineralogiche (Explanation and index of two mineralogical tables, London 1786; nello stesso anno si ebbe un'edizione ad Halle) e l'importante Treatise on magnetism in theory and practice, with original experiments,London 1787 (ristampato più volte ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] , 188 s., 191, 194; E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur Literaturgeschichte Italiens im elften Yahrhundert, Halle 1872, p. 5 n. 2 e passim; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] . Ausgewählte Werke, in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, Leipzig 1900, p. XXIII; H. Abert, N. Jommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 61, 65 s.; Id., Zur Gesch. der Oper in Württemberg, in IIIKongress der Internat. Musikgesellschaft Wien 25 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1930, p. 76; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, II, Halle 1880, pp. 41, 77, 106 s., 184, 197; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] J. Le Plat, Antverpiae 1779, pp. 162-167; J. Valdés, Le cento e dieci divine considerazioni, a cura di E. Boehmer, Halle 1860, p. 601; Concilium Tridentinum,Diaria, II, ediz. Società Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1911, pp. 465 s.; G. B. De Grossis ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] , XXVII (1999), 1, pp. 65-84; M. Rätzer, Szenische Aufführungen von Werken G.Fr. Händels vom 18. bis 20. Jahrhundert. Eine Dokumentation, Halle a.d. Saale 2000, pp. 30, 43, 45; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 32 s.; XXXIII, p. 763 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] (1889), pp. 105-109; Id., Die Cluniacenser in ihren kirchlichen und allgemeingeschichtlichen Wirksamkeit bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, I, Halle 1892, pp. 359-363; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo di Roma, in Riv ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] deutschen Reichs unter Heinrich III., I, Leipzig 1874, pp. 239, 240 n., 241 s.; O. Kurth, Landulf der ältere von Mailand, Halle an der Saale 1885, p. 37; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del secolo XI ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...