SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] , Das Alexanderreich. I, Monaco 1926, p. 253 segg.; O. Leuze, Die Satrapieneinteilung in Syrien und im Zweistromlande von 520-320, Halle 1935 (Schriften der Königsberger Gelehrten Gesellschaft); E. Bikermann, Institutions des Séleucides, Parigi 1937. ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 227 s.; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] di questa corona nel suo stato originario d'integrità è mostrato dal reliquiario che fa parte della raccolta di reliquie di Halle (Halm-Berliner, 1931, tav. 140), il cui rapporto con il ciborio-reliquiario di Stoccolma non è stato ancora chiarito in ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] epoche (13°-16° sec.); il Quai de la grue con il mercato dei legumi e la piazza del Grande Macello (1404); la Halle aux draps e il Beffroi iniziato nel 1183, eretto nel 1313-21, simbolo delle libertà comunali; il castello di Gerardo il Diavolo (1216 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ad Indices; M. Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli 1842-60, ad Indicem; G . Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, Halle 1899, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II, Livomo 1902, pp. 116 ss., 176 ss., 183 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, Lipsia 1901, p. 58 segg.; H. Luther, Josephus und Justus von Tiberias, diss., Halle 1910; F. Jacoby, Jesus bei Josephus, in Hermes, LI (1916), pp. 159-61; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] francese nella Toscana nordoccidentale, in corso di stampa negli Atti dell'Incontro di studio tra il Dipartimento di Filologia Romanza dell'Università degli Studi di Pisa e l'Institut für Romanistik dell'Università di Halle (Halle, 3-4 maggio 1996). ...
Leggi Tutto
Cosa si intende oggi per Medioevo?
Girolamo Arnaldi
Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] del Medioevo viene attribuita comunemente, com’e risaputo, a Cristoforo Keller, professore di storia e di eloquenza all’Università di Halle dal 1693 al 1707, anno della sua morte≫, che, nel 1688, ha dato alle stampe un libro dal titolo: Historia ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] ). Dei numerosi scritti sull'argomento si citano quelli più rappresentativi dei varî indirizzi: E. Meyer, Theopomps Hellenica, Halle 1909 (Teopompo); E. M. Walker, The Hellenica Oxyrhynchia, its authorship and authority, Oxford 1911 (Eforo); per ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] a Filippo Turati affinché fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partito socialista italiano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partito socialista rivoluzionario a Ravenna e nel ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...