GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all'Accademia tedesca di Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] oltre un secolo, era abbastanza agiata. Egli studiò dapprima nel collegio gesuita di Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] in tua, VI, de rerum permutatione (c.un., VI, 3, 10), contenuta nel ms. Ye, fol. 79 della Universitätsbibliothek di Halle. Ma il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a Francesco da Carrara il Vecchio, signore di Padova dal 1350 ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
Figlio primogenito di Suppone, conte di Parma, successe al padre sicuramente dopo il 9 maggio 882 (data in cui Suppone era ancora in vita: cfr. I. Affò, Storia di Parma,I, Parma 1792, p. [...] guerra contro Guido, insieme con i fratelli minori Vilfredo e Bosone (cfr. Gesta Berengarii imperatoris,a cura di E. Dümmler, Halle 1871, p. 101). Il 20 Ott. 890 Berengario, dietro preghiera di A., concesse ad un vassallo di questo, certo Roperto ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] ; ma l'anonimo autore dei Gesta Berengarii (cfr. E. Dümmler, Gesta Berengarii. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des zehnten Jahr., Halle 1871, p. 98) non annovera tra i combattenti il marchese A., e si limita a ricordare la presenza di un ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 1856, p. 25; Rangerii Sancti Anselmi vita, a cura di V. de La Fuente, Madrid 1870, p. 233; F. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872, p. 71 (epitaffio); Regesto mantovano…, a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] locale capeggiata dal nobile genovese Enrico De Mari (cfr. su di lui G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, II, Halle a. S. 1899, p. 131), largamente dotato di beni, e di aderenze oltre che della cittadinanza di Marsala. Con l'occasione ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] della repubblica di Genova,II, Firenze 1860, pp. 192, 195, 666; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelalter 1257-1311,I, Halle 1895, p. 171; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova,I, Genova 1913, p. 163; C. Imperiale, Jacopo d'Oria e ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 227 s.; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ad Indices; M. Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli 1842-60, ad Indicem; G . Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, Halle 1899, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II, Livomo 1902, pp. 116 ss., 176 ss., 183 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...