ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] e ha un bel campanile a guglia. Il palazzo comunale ha una facciata classicheggiante del 1728. Accanto si trova la gotica halle del burro (1450). Assai interessante anche la Casa del vino (1618-27), antico deposito del vino della Renania, ora sede ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] italiano in Architettura sacra paleocristiana e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192).
Si laureò in storia dell'arte a Halle nel 1923 con Frankl discutendo una tesi sulle chiese degli Ordini mendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Per le condizioni generali del dominio romano: G. F. Hertzberg, Die Geschichte Griechenalnds unter der Herrscahft der Römer, 3 voll., Halle 1866-75; G. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877; Th. Mahaffy, The Greek World under Roman ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] , nei dittici di Areobindo, di Arvenio e di altri. Vedine un esempio nella illustrazione della voce Anastasio.
Bibl: G. Rose, A. I, Halle 1882; A. Gasquet, L'Emp. byz. et la monarchie franque, Parigi 1882; G. Rose, Die byz. Kirkenpol. unt. A. I; L ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] i, c. 1424, s. v. Kreusa. Pittyure polignotee: C. Robert, Die Iliupersis des Polignot, in Siebzehntes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1893; E. Löwy, Polignot, Vienna 1929; oinochòe del Pittore del Louvre F. 118; J. D. Beazley, Black-fig., 1956 ...
Leggi Tutto
GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias)
P. Orlandini
Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] 282; W. Dittenberger, Inschriften von Olympia, p. 143; C. Robert, in Hermes, XXXV, 1900, pp. 165, 172; W. Hyde, De Olymp. statuis, Halle 1903, p. 42, nn. 93, 104; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, Lipsia 1904-1907, I, p. 346; A. D. Keramopullos, in Ath ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] pp. 100-102. Sul tempio del Clitunno: W. Hoppenstedt, Die Basilica s. Salvatore bei Spoleto und der Clitunnotempel bei Trevi, Halle 1912; C. Pietrangeli, Spoletium, cit., pp. 81-83; A. P. Frutaz, Il tempietto del Clitunno, in Riv. Arch. Crist., XVII ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] Emp., I, p. 151, n. I, cfr. I, p. 29, n. I; M. Bahrfeldt, Die römische Goldmünzprägung während d. Republik u. unter Augustus, Halle 1923. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1882, p. 211; W. Helbig, in Mon. Ant. Linc., 1891, I, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quartieri residenziali di Rostock e si realizzano le nuove città di Hoyeswerde (R. Paulick), Schwedt (Paulick) e Halle-Neustadt (Paulick e altri) che, nonostante il reinserimento della tradizione razionalista e il ricorso alla prefabbricazione non ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 17-37; A. Dohmann, Deutsche Kunstdenkmäler. Bezirke Halle, Magdeburg, Leipzig 1968; H. Möbius, F. Möbius, Sakrale Baukunst. Mittelalterliche Kirchen in der Deutschen Demokratischen ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...