• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [284]
Letteratura [33]
Biografie [233]
Storia [82]
Religioni [55]
Storia delle religioni [17]
Musica [16]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Lingua [11]

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] di "lombart": A. Novati, Il lombardo e la lumaca, in Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, pp. 119-151; A. Stimming, Bertran von Born, Halle 1913, pp. 62, 156; G. Bertoni, Itrovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 129-130. Sulla satira si veda almeno: J. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

CALVO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio Mario Cacciaglia Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] . della letter. ital., XXVIII (1896), pp. 1-44; XXIX (1897), pp. 318-67, C. Michaëlis de Vasconcellos, Cancioneiro de Ajuda, II, Halle 1904, p. 440; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 106-110, 418-33; E. Lopez Aydillo, Los cancioneros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO ZORZI – CASTIGLIA E LEÓN – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] tesi di laurea, nel 1908, su Il "Roman de La Rose" e la letteratura italiana (pubblicata nel 1910 ad Halle, con dedica al Renier), dove il "bisogno della serietà assoluta nel lavoro scientifico" assumeva forme di rigorosa fedeltà storico-filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] der neueren Sprachen und Literaturen, VII (1893), pp. 250 ss.; R. Zenker, Foulquet von Roman, Halle 1896, p. 29; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, Halle 1899, pp. 53, 100, 157; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

DIETISALVI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri) Liana Cellerino Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] Petrarcas. Abdruck des Cod. Vat. lat. 3196 und Mitteilungen aus den Handschriften Casanat. A III 31 und Laur. Plut. XLI n. 14, Halle 1891, p. 69; Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite per la prima volta raccolte, a cura di A. Solerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride Giovanni Miccoli Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] 1883, pp. 93 ss.; W. Rüdiger, Marcellus Virgilius Adrianus aus Florenz. Ein Beitrag zur Kenntniss seines Lebens und seines Wirkens, Halle 1898; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1927, pp. 282, 289 ss., 369; Encicl. Ital., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL MONTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BARTOLOMEO SCALA – POLIZIANO – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride (3)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ). Il 21 marzo 1891 si laureò con una tesi sul dialetto di Girgenti, Laute und Lautentwickelung der Mundart von Girgenti (Halle 1891). Abbandonata la prospettiva di una carriera accademica a Bonn, si stabilì a Roma, dove, nell’agosto 1891, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] secondo il codice franco-veneto della Biblioteca vescovile di Padova, L'Aquila 1895; Ph.A. Becker, Der Quellenwert der Storie nerbonesi, Halle a.S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de' Mangabotti e i suoi rapporti co' Reali di Francia, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLO, Ugo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLO, Ugo Angelo Tullio De Mauro Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] provenzali (Bologna 1881);ma soprattutto fu significativo il volume La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle 1883, prima edizione critica d'un testo provenzale, corredata da un'introduzione storico-letteraria, di versione, note e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] 'Orlando furioso. Testo critico comparato (ibid. 1909), tentativo di edizione e commento delle varianti, nonché l'edizione dei Canti I-IX (Halle s.d.). Dopo circa due anni di inerzia dovuta alla malattia, l'11 maggio 1912 il L. morì a Milano. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali