• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] press'a poco il risultato già noto (α1 = 94°, δ1 = − 7°; α2 = 240°, δ2 = 74°). Qualche anno dopo parve a J. Halm che la prima corrente fosse separabile in due affluenti distinti, il primo dei quali corresse ancora nel letto assegnatogli dal Kapteyn ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] lettere al diacono Aurelio, al prete Eusebio e a Bassula; capitoli 49-50 del libro II della Chronica, tutti editi da C. Halm, in Corpus script. eccles. lat., I, Vienna 1866) redatti in parte quando M. era ancora vivo, si muovono già nell'atmosfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

VITTORE, C. Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE, C. Giulio (C. Iulius Victor) Cesare Giarratano Retore del sec. IV dell'era volgare, che compose un'ars rhetorica, compilando sei autori: Ermagora, Cicerone, Quintiliano, Aquilio, Marcomanno, [...] sua Institutio oratoria. Il manuale di Giulio Vittore fu letto nel Medioevo e molto se ne giovò Alcuino. Fu stampato per la prima volta da Angelo Mai nel 1823. La migliore edizione è quella di C. Halm nei Rhetores Latini minores, Lipsia 1863, p. 373. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE, C. Giulio (1)
Mostra Tutti

ORELLI, Johannes Kaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLI, Johannes Kaspar Filologo, nato a Zurigo dall'antica famiglia il 13 febbraio 1787, morto ivi il 6 gennaio 1849. Fu pastore a Bergamo dal 1807 al 1814, poi insegnante di storia e lingue moderne [...] la grande edizione completa delle opere di Cicerone (1826-1837, voll. 8), che, nella revisione di J. G. Baiter e C. Halm, divenne l'edizione fondamentale di Cicerone, tuttora insostituita nel suo insieme: l'edizione e il commento di Orazio (1837-38 ... Leggi Tutto

SAAR, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR, Ferdinand von Emma Mezzomonti Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] fu una tragedia in due parti - Kaiser Heinrich IV. Hildebrand (1865) e Heinrichs Tod (1867) - che piacque molto a F. Halm e a Grillparzer, ma non riuscì a conquistare le scene. Il successo venne con la pubblicazione di Innocens (1865), con cui il S ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] isolati. Fu il grande successo di Ţigăncuşa de la iatac (1923, La zingarella della camera da letto) dell'austriaco Alfred Halm, girato in R. con capitali tedeschi e olandesi ma interpretato da attori locali, che diede l'avvio a una produzione vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GHEORGHE POPESCU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SULPIZIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPIZIO, Vittore (Sulpitius Victor) Cesare Giarratano È un retore del sec. IV dell'era volgare, che scrisse per il suo genero M. Silone un breve compendio di retorica dal titolo Institutiones oratoriae. [...] varî compiti dell'oratore, le parti del discorso, e si diffonde specialmente sugli status, che sono le summae quaestiones, a cui si può riferire ogni discorso. La migliore edizione è quella di C. Halm nei Rhetores latini minores, Lipsia 1873, p. 313. ... Leggi Tutto

FORUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον) R. Zucca Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali. L'abitato, [...] golfo di Oristano (Itin. Anton., 82,4; Notitia episcoporum regni Vandalorum nella Historia di Vittore di Vita, p. 71, ed. Halm; Procop., Aed., VI, 7) con il nome di Forum Traiani. Entro l'età tetrarchia il forum venne probabilmente elevato al rango ... Leggi Tutto

HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Mariensee il 21 dicembre 1748, morto a Hannover il 1° settembre 1776. Figlio di pastore, studiò teologia a Gottinga; conobbe H. [...] e F. L. Stolberg (Amburgo 1783) è tutta malconcia per arbitrarî rifacimenti. La prima edizione, condotta con serietà, è quella di K. Halm (Lipsia 1869); poi l'edizione critica di W. Michael (voll. 2, Weimar 1914-1918). Bibl.: H. Ruete, H., sein Leben ... Leggi Tutto

FORTUNAZIANO, Chirio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNAZIANO, Chirio (C. Chirius Fortunatianus) Francesco ARNALDI Autore di una Ars rhetorica in 3 libri; visse nel sec. IV. Probabilmente fu africano e di religione cristiana. L'Ars di F., quantunque [...] con Fortunaziano quel Clodiano, a cui nel cod. Bernensis è attribuita una Ars rhetorica de statibus. L'Ars fu edita da E. Halm, in Rhetores Latini minores, Lipsia 1863, pp. 79-134. Bibl.: Ampio ed esauriente l'articolo del Münscher, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali