• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

constructio

Enciclopedia Dantesca (1970)

constructio Pier Vincenzo Mengaldo . Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] II VI 2; per l'uso di compago o compages in accezione grammaticale, vedi ad es. Sulpicio Vittore Institutiones oratoriae, ed. Halm, Rhetores latini minores, p. 321), e dà quindi come esempio di dictiones compactae regulariter il seguente: Aristotiles ... Leggi Tutto

HUBER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Wolfgang (Wolf) Fritz Baumgart Pittore e incisore in legno. Nacque circa il 1490 a Feldkirch (Vorarlberg), morì nel 1553 a Passau. Trasferitosi già nel 1515 a Passau vi svolse sino alla morte [...] u. W. H. (Meister d. Graphik, III), Lipsia 1910; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925; M. Weinberger, W. H., Lipsia 1930; P. Halm, Die Landschaftszeichnungen des W. H., in Münchner Jahrb., n. s. VII (1930), pp. 1-104. ... Leggi Tutto

ASAM, Egid Quirin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e stuccatore, nato nel 1692 a Tegernsee, morto nel 1750 a Mannheim. Dopo i primi studî fatti a Monaco presso il Faistenberger, si recò a Roma, e la dimora in questa città fu decisiva per la sua [...] altro artista tedesco, ad acclimatare l'arte italiana decorativa in Baviera, aggiungendovi tuttavia una briosa nota personale. Bibl.: Ph. Halm, Die Künstlerfamilie Asam, Monaco 1896; O. Weigmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – ISVIZZERA – MANNHEIM – LIPSIA – HALM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASAM, Egid Quirin (1)
Mostra Tutti

ASAM, Kosmas Damian

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, fratello di Egid Quirin (v.), nato nel 1686 a Benediktbeuren, morto nel 1739 nel convento di Weltenburg. Fu iniziato agli studî dal padre, ma lavorò poi a Roma, sotto la direzione del pittore [...] facilità della composizione, l'A. può essere annoverato fra i più notevoli rappresentanti della pittura bavarese del Settecento. Bibl.: Ph. Halm, Die Künstlerfamilie Asam, Monaco 1896; O. Weigmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GHEZZI – LIPSIA – HALM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASAM, Kosmas Damian (1)
Mostra Tutti

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] opuscoli grammaticali: De metrica arte (ed. H. Keil, Grammatici latini, VII, 219 segg.), De schematibus et tropis (ed. C. Halm, Rhetores latini minores, 607 segg.), De orthographia (ed. H. Keil, op. cit., VII, 261 segg.). Fra queste opere didattiche ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BISCOP – ADAMO DI BREMA – ALTO MEDIOEVO – LINDISFARNE – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa (3)
Mostra Tutti

EBNER ESCHENBACH, Marie, baronessa von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice austriaca, nata il 13 settembre 1830 nel castello di Zdislavice, in Moravia, morta a Vienna il 12 marzo 1916. Sposò nel 1848 il barone Moritz von E., allora ufficiale del genio, più tardi maresciallo [...] anche, con la stessa immediatezza di emozioni e interiore armonia, in fondo alla tersa prosa dei suoi racconti: Grillparzer, Halm, Laube, E. Devrient la spinsero dapprima al teatro (Maria Stuart von Schottland, 1860; Marie Roland, 1867; Doktor Ritter ... Leggi Tutto
TAGS: MARBURGO – BERLINO – MÜNSTER – VIENNA – ZURIGO

BEKKER, Autgust Immanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato a Berlino il zi maggio 1785, ivi morto il 7 giugno 1871. Fu scolaro del Wolf e viaggiò a lungo in Francia, Italia, Inghilterra e Germania, col precipuo scopo di studiare i manoscritti [...] ). Delle sue edizioni di filologia romanza è da notare quella delle poesie di fra Bonvesin della Riva (1830). Bibl.: Halm, in Allgemeine Deutsche Biographie, II, pp. 300-303; Sandys, A short history of classical scholarship, III, Cambridge 1908, p ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – INGHILTERRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – TUCIDIDE

FIRMICO MATERNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore latino vissuto intorno alla metà del sec. IV e sotto il cui nome possediamo due opere: un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) e uno scritto apologetico contro il paganesimo (Liber de [...] secondo i Greci, ma anche della sphaera barbarica, cioè asiatica, con la sua simbologia propria. Il De errore (edizione C. Halm, in Corpus scriptor. eccl. lat., II, Vienna 1867), mutilo nel suo inizio, è indirizzato agl'imperatori Costante e Costanzo ... Leggi Tutto
TAGS: MATHESEOS LIBRI VIII – ORDINE SENATORIO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMICO MATERNO (1)
Mostra Tutti

AQUILA Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] più recenti: Capperonnier, Antiqui rhetores latini, Strasburgo 1756, p. 12 segg.; Ruhnken, Rutilius Lupus, Leida 1768, p. 139 segg.; Halm, Rhet. latini min., Lipsia 1863, p. 22 seg. Bibl.: Su Aquila e Numenio, v. Stensloff, Quibus de causis Alex ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – MARZIANO CAPELLA – ERODE ATTICO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA Romano (1)
Mostra Tutti

POHLE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

POHLE, Ludwig Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Eisenberg (Turingia) l'8 aprile 1869, morto a Oberdorf l'11 gennaio 1926. Libero docente nel 1898 a Lipsia, fu dal 1901 al 1918 professore all'Accademia [...] Wohnungsfrage (voll. 2, 1910, 2ª ed., Lipsia 1920); Kopitalismus und Sozialismus (Lipsia 1919; 4ª ed. a cura di G. Halm, Berlino 1931). Bibl.: A. Spiethoff, Die Krisentheorien von M. Tugan-Baranowsky und L. P., in Jahrb. für Gesetzgebung, Verwaltung ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali