• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [5]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Storia [6]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

VITTORE di Vita

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE di Vita Mario Niccoli Vescovo africano di Vita nella Bizacena (v.), vissuto nel sec. V e noto soprattutto per la sua Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Geiserici redatta [...] e che ha notevole importanza per la storia del cristianesimo africano durante l'invasione vandala. L'opera (a cura di C. Halm, in Monumenta Germ. hist., Auctores antiquissimi, III,1, Berlino 1879, e a cura di M. Petschenig in Corpus script. eccles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Vita (1)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] che cerca come proprio scopo ciò che è conveniente: "quid sibi deceat et suae conveniat causae" (De rhet. et virt., in Halm, 1863, p. 545, 31). Una buona figura retorica deve sempre ricorrere a immagini belle e fuggire la turpitudine e quindi cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

VITTORINO, Mario detto anche l'Africano o il Retore

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore Mario Niccoli Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] refluito anche l'opera del grammatico Aftonio, e le Explanationes in Ciceronis Rhetoricam, commento al De inventione (ed. in C. Halm, Rhetores latini minores, Lipsia 1863, pp. 155-304). La traduzione latina dell'Isagoge di Porfirio può essere in gran ... Leggi Tutto

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 1-3, ibid., 1969. Il frammento attribuito da P. Hadot al Secondo Commento sulle Categorie, già edito senza tale ascrizione da C. Halm, in Rhetores Latini Minores, Lipsiae 1863, pp. 590-592, fu riedito dallo Hadot in Archives d'hist. doctr. et littér ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] M. 1930; M. Fugmann, Frühgotische Reliquiare. Ein Beitrag zur rheinisch-belgischen Goldschmiedekunst im 13. Jahrhundert, Leipzig 1931; P.M. Halm, R. Berliner, Das Hallesche Heiltum, Berlin 1931; M. Gomez-Moreno, El arca de las reliquias de S. Isidoro ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali