TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] da Ardashir II in poi per farvi scolpire i propri monumenti rupestri, abbandonando le pareti rocciose vicine a Persepoli. Il nome di T. è dato in particolare a una grande roccia che si eleva a picco sopra ...
Leggi Tutto
Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] in persiano "paese degli Arabi", è una denominazione ufficiale introdotta soltanto verso gli ultimi anni del sec. XIX, per il fatto che la zona piana, a steppa, è abitata dai nomadi arabi Benī Ka‛b e Benī ...
Leggi Tutto
In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] circa 64.700 kmq., è costituita a una serie di rilievi pressoché paralleli, allineati da NO. a SE. ed incisi dalle valli degli affluenti di sinistra del medio Tigri, eccetto che nella parte settentrionale, ...
Leggi Tutto
SULṬĀNĀBĀD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome di più di un centro abitato in Persia (per es., il capoluogo del distretto di Turshiz nel Khorāsān), ma col quale s'intende di solito riferirsi alla città [...] a 1880 m. d'altezza sopra uno dei contrafforti orientali dello Zagros, al punto d'incrocio della grande carovaniera Hamadān-Iṣfahān con la rotabile, congiungente Teherān al Golfo Persico attraverso Dizfūl e Muḥammarah. È insediamento recente, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] e in senso N-S da quella che unisce Hamadan a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro di transito e di irradiazione di idee e di motivi proprî ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] (secondo altri ad Asadābād presso Hamadān in Persia; ed egli stesso avrebbe finto la sua nascita afghana per sfuggire agli arbitrî persiani). Morì a Costantinopoli il 9 marzo 1897.
La sua vita errabonda attraverso i paesi musulmani ed europei fu ...
Leggi Tutto
KIRMANSHĀH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] mole granitica del Kūh-i Alvand (3260 m.), che domina Hamadān. Il paese, montuoso e aspro non meno del vicino Kurdistān, consta di una serie di valli parallele all'asse del sistema, percorse dagli affluenti del Diyā Ṣūa N., del Qara Ṣū (Karkha) a S., ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi [...] sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Sopra E. si è sviluppata l’odierna Hamadān. ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] iranico. L'importanza strategica del sito perdurò fino a Dario I e a Serse, come attestano le loro iscrizioni nella zona di Hamadān.
L'antico centro di G. T. fu scoperto nel corso di un'ampia ricognizione su siti archeologici del Luristan avviata nel ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più o meno lunga resistenza, e finirono con l'aprire le porte all'invasore (22/643 resa di ar-Rayy, 23/644 di Hamadān e Iṣfahān, 28/649 di Iṣṭakhr). Nello stesso anno 31 gli Arabi, risalendo dal Fārs e dal Khūzistān, invadevano il Khorāsān, la ...
Leggi Tutto
hamadan
hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, di cui spesso mantiene i colori naturali),...
mossul
mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...