• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [103]
Cinema [71]
Teatro [62]
Letteratura [24]
Musica [15]
Temi generali [6]
Danza [6]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia [3]

Faulkner, William

Enciclopedia on line

Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] comincia a sovrapporsi, a una precisa e drammatica intuizione della realtà, una confusa esigenza di interpretazione metafisica. Dopo The Hamlet (1940) e Go down Moses (1942) vennero alcuni romanzi più deboli: Intruder in the dust (1948), Requiem for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – METAFISICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

SCHINK, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINK, Johann Friedrich Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Magdeburgo il 29 aprile 1755, morto a Sagan il 10 febbraio 1835. Studiò teologia a Halle e iniziò quindi nel 1777 a Berlino, dopo il successo [...] valore documentario i suoi rimaneggiamenti di drammi shakespeariani, le sue critiche e riviste teatrali (Über Brockmanns Hamlet, Dramaturgische Fragmente, Grätzer Theaterchronik), e infine il suo romanzo satirico Das Theater von Abdera (1787). R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINK, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia on line

Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] alternativa a quella rappresentata dalla linea Milton-vittoriani; mentre saggi come Tradition and individual talent (1919) e Hamlet (1921) definiscono il "correlativo oggettivo" quale punto d'incontro neutro tra autore e lettore, quale inglobamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTISEMITISMO – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghana Giuseppe Gariazzo Cinematografia Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] controllare l'intera produzione cinematografica. Inizialmente si continuarono a girare film diretti da inglesi, come The Tongo Hamlet (1965) di Terry Bishop. Nel 1967 venne realizzato il primo lungometraggio totalmente ghaneano, No tears for Ananse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FILMMAKER SPERIMENTALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

Odin Teatret

Lessico del XXI Secolo (2013)

Odin Teatret – Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] Mythos (1998) e, fra i più recenti, Sale (2002), Grandi città sotto la luna (2003), Il sogno di Andersen (2005), Ur-Hamlet (2006) e Don Giovanni all'inferno (2006), in collaborazione con l'Ensemble midtvest. Nel 2011, dopo tre anni di prove, è andato ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA KATAKALI – EUGENIO BARBA – DANIMARCA – NORVEGIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odin Teatret (1)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Sivin, Éloge. G. D. de S., in Isis, 1976, vol. 67, n. 3, pp. 439-443; G.D. Thompson, Critics and criticisms of Hamlet’s mill, 2004-2017, http://members.westnet.com.au/gary-david-thompson/page 9j.html (6 settembre 2017); E. Giannetto, Saggi di storia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI

Jones, Ernst Alfred

Enciclopedia on line

Psicanalista (Gowerton, Galles, 1879 - Londra 1958). Fondatore della British psycho-analytical society (1919), fu seguace di S. Freud, di cui scrisse l'imponente biografia The life and work of Sigmund [...] Oltre alle monografie dedicate all'incubo (On the nightmare, 1931; trad. it. 1951) e all'interpretazione edipica dell'Amleto (Hamlet and Oedipus, 1949; trad. it. 1975), scrisse anche numerose ricerche sull'arte, la politica, il folclore, le credenze ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMUND FREUD – GRAN BRETAGNA – CASTRAZIONE – PSICANALISI – OSTETRICIA

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JONES, Ernest Emilio Servadio Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] on Psycho-Analysis, ult. ed., Londra 1938; Treatment of the Neuroses, Londra 1920; A psycho-analytic Study of Hamlet, Londra 1922; Essays in applied Psycho-Analysis, ivi 1923; Zur Psychoanalyse der Christlichen Religion, Vienna 1928; Psycho-Analysis ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

FARANI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farani, Piero Mario Verdone Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] (1972), Il fiore delle Mille e una notte (1974); per Franco Zeffirelli gli abiti di Romeo e Giulietta (1968) e Hamlet (1990; Amleto); per Federico Fellini quelli di Roma (1972), Il Casanova di Federico Fellini (1976), Ginger e Fred (1986) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ROMEO E GIULIETTA – FRANCO ZEFFIRELLI – DANILO DONATI – PIACENZA

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Giovanni Grazzini (App. II, II, p. 453) Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] della sua personalità. Premiato − oltre che con ben nove nominations - con un Oscar e un Leone d'oro di Venezia (per Hamlet, Amleto, 1948) e con un secondo Oscar alla carriera (1978), O. ha ottenuto nel 1970 anche il titolo di barone di Brighton ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
words! words! words! 〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali