Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] film che si collocano sulla linea di questa. Espressione della seconda anima sono invece Calamari Union (1984), e Hamlet liikemaailmassa (1987; Amleto nel mondo degli affari) che propone una trasposizione del testo di Shakespeare al contempo fedele ...
Leggi Tutto
KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] .
Bibl.: E. Gregori, J. K., Berlino 1905; E. Isolani, J. K., Ein Lebensbild, Berlino 1910; H. Bang, J. K., Berlino 1910; K. Falke, K. als Hamlet, Zurigo 1911; P. Schlenther, J. K., Gesehenes u. Erlebtes, Berlino 1910; P. Landau, Mimen, Berlino 1912. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Loos; seguirono i 'grandi film shakespeariani', sia quelli interpretati e diretti da L. Olivier, Henry V (1945; Enrico V), Hamlet (1948; Amleto), Richard III (1955; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati sugli schermi da O. Welles ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] Magritte (1970), Dogg's our pet (1971), Jumpers (1972; trad. it., 1984), Travesties (1975; trad. it., 1984), Dogg's Hamlet, Cahoot's Macbeth (1980), The real thing (1983), Hapgood (1988) e In the native state (1991). Oltre a numerosi radiodrammi (The ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] il suo straordinario lavoro di regista, produttore e interprete), ma tre anni dopo Olivier si vide assegnare quattro Oscar per Hamlet (Amleto, 1948). Henry V era stata la sua prima regia e fu certamente la scommessa più azzardata: Shakespeare sullo ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] scritto da G., Ophélia (1963), interpretato da Alida Valli, è una singolare attualizzazione parodistica del dramma shakespeariano Hamlet. Nello stesso anno realizzò la sceneggiatura di Les grands chemins (Il baro), diretto da Christian Marquand, dal ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] trionfò in numerose rappresentazioni a Broadway. Alternò costantemente le scene di Londra a quelle statunitensi e memorabile fu il suo Hamlet rappresentato nel 1936 a New York, così come grande era stato il successo ottenuto l'anno precedente con l ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] M. Dostoevskij, Rikos ja rangaistus (1983, Delitto e castigo), il grottesco Calamari union (1985) e una variazione su Amleto, Hamlet liikemaailmassa (1987; Amleto si mette in affari), in cui battute di W. Shakespeare si mescolano ad altre scritte dal ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] . K.), in Graßa za povijest hrvatske književnosti (Materiali per la storia della lett. croata), Zagabria 1927; Vl. Dvorniković, Shakespeare, Hamlet, Kranjćević, Zagabria 1923; A. Haller, O peoziji S. S. Kranjčevića, in Srpski književni glasnik, 1928. ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] partire dal 1936, per il glorioso teatro Old Vic, e quindi interpretare nel 1938 il primo grande personaggio shakespeariano: un Hamlet in abiti moderni messo in scena da Guthrie. Nello stesso periodo sposò Merula Salaman, anch'essa attrice, e ridusse ...
Leggi Tutto
profetico
profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...