• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [103]
Cinema [71]
Teatro [62]
Letteratura [24]
Musica [15]
Temi generali [6]
Danza [6]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia [3]

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] i redattori locali della Einaudi, Carlo Muscetta e Mario Alicata; pubblicò in volume La spiaggia (Roma 1942) e la traduzione di The Hamlet di William Faulkner, con il titolo Il borgo; scrisse altri racconti poi inclusi in Feria d’agosto. A causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e ... ... Leggi Tutto

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(App. II, 11, p. 511) Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950. Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi 1950), racconto lungo. Postumi sono apparsi: La letteratura americana e altri saggi (ivi 1951); Verrà la morte e avrà ... ... Leggi Tutto

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908. Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: e per quel loro amore all'"oggetto", per quel gusto del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Franz Liszt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] poesia di Hugo per Mazeppa (1851), le Nuove meditazioni di Lamartine per I preludi (1854), il dramma di Shakespeare per Hamlet (1858). Su questa strada, Liszt sperimenta anche il nuovo genere della sinfonia a programma: Eine Faust-Symphonie in drei ... Leggi Tutto

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] Lamartine e Mazeppa da Hugo, 1854), altri a opere di Herder (Prometheus, 1855), Schiller (Die Ideale, 1857), Shakespeare (Hamlet, 1858), Nikolaus Lenau (Due episodi dal Faust, 1860). Il modello lisztiano ha particolare fortuna fra i musicisti delle ... Leggi Tutto

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] doveva procedere a ritroso dalla morte del protagonista al suo incontro con lo spettro del padre (Hamlet en palindrome). Bartezzaghi, Stefano (1992), Accavallavacca. Inventario di parole da gioco, Milano, Bompiani. Bartezzaghi, Stefano (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] dire dello Sw. essi avevano "caught their fish and saved their bait"), lo Sw. cominciò ad attaccarli in The Virtues of sir Hamlet the Magician's Rod (1710), satira contro l'ex-ministro S. Godolphin, che lo mise in buona luce presso il nuovo ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Anna Bordoni Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] narradores de la nueva generación escriben sobre los ’90, a cura di D. Grillo Trubba, Buenos Aires 2009; Si Hamlet duda le daremos muerte. Antología de poesía salvaje, City Bell 2010; E.Drucaroff, Los prisioneros de la torre. Política, relatos ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – PARTIDO JUSTICIALISTA – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] fu ai primi posti di questa 'invasione', con film quali Great expectations (Grandi speranza) di David Lean (1947) e Hamlet (Amleto) di Laurence Olivier (1948). In questo stesso anno venne introdotto il premio per i costumi (sdoppiato in costumi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Alessandro Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Verri. In un primo tempo tradusse in prosa Omero (Iliade, 1770-71, pubblicata a Roma nel 1789) e William Shakespeare (Hamlet, 1768-1777, e Otello, 1777: AV, 491), «due meravigliosi modelli e fonti perenni d’ogni poesia» (Carteggio di Pietro e ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – GABRIEL BONNOT DE MABLY – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] , e che è una breve commedia 'da vedere', tutta giocata con i piedi. L. Buñuel, in un suo 'dramma sintetico', Hamlet (1927), fa innamorare il principe danese della 'parte superiore' di Letitia e Agrifonte della 'parte inferiore' del corpo. Il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] of Venice 1599 apre con la sua compagnia il Globe Theater 1599-1601 The merry wives of Windsor 1600-1602 The tragedy of Hamlet, prince of Denmark 1603 The tragedy of Othello, the moor of Venice 1605-1606 King Lear 1605-1608 Macbeth 1610 si stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
words! words! words! 〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali