ROUIÈRE, Philibert-Alphonse
Alberto Manzi
Pittore e attore francese, nato a Nîmes il 19 marzo 1809, morto a Parigi il 19 ottobre 1865. Abbandonato il notariato, si mise a dipingere con vivo successo, [...] Lear, ecc.
Originale, impetuoso fino alla violenza ma ineguale, tentò tutte le più audaci interpretazioni. In provincia si provò nell'Hamlet di A. Dumas e di P. Meurice con successo clamoroso, che si rinnovò al Théâtre Historique a Parigi, dove creò ...
Leggi Tutto
Attore, regista e direttore di teatro tedesco (Königsberg 1878 - Hollywood 1945). Dopo un'attività iniziale di attore, J. trovò a Berlino, allo Staatstheater, l'atmosfera più adatta alla sua sperimentazione [...] fu riproposta in altre opere (Marquis von Keith di F. Wedekind, 1920; Napoleon oder die hundert Tage di Ch. D. Grabbe, 1922; Hamlet di Shakespeare, 1924; Leben Eduards II von England di Brecht, 1927) finché il nazismo non lo forzò all'esilio prima in ...
Leggi Tutto
Schechner, Richard. – Regista e teorico teatrale statunitense (n. Newark 1934). Insegnante di Performance Studies presso la Tisch School of the Arts della New York University, ha fondato il The Performance [...] : Dionysus in 69 (1968); Commune (1970); The thoot of crime di S. Shepard (1973); Faust gastronome (1993), dall’opera di Goethe; Hamlet (1999), di W. Shakespeare; Waiting for Godot (2002), di S. Beckett; Timbuktu (2006), di P. Auster e S. Stanescu; l ...
Leggi Tutto
MacDOWELL, Edward Alexander
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a New York, di famiglia irlandese, il 18 dicembre 1861, e ivi morto il 24 gennaio 1908. Studiò dapprima nella sua città natale, indi si [...] scrisse, che hanno per titolo: Tragica, Eroica, Nordica e Celta). Per orchestra si ricordano fra l'altro due suites e i poemi Hamlet and Ophelia, Lancelot and Elaine, e Lamia: cori e liriche vocali da camera completano l'opera del M. D., al cui nome ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] , 1992); Germinal (1993); Una pura formalità (1994); Le colonel Chabert (1994); Le garçu (1995); Le hussard sur le toit (1995); Hamlet (1996); The man in the iron mask (La maschera di ferro, 1998); La parola amore esiste (1998); Astérix et Obélix ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta statunitense (New York 1875 - Cornish, New Hampshire, 1956). Educato a Harvard, esordì nella drammaturgia con The Canterbury pilgrims (1903), cui fecero seguito Jeanne d'Arc (1906), [...] come materiale teatrale, dando grande impulso al folk-drama. Tra le sue opere più ambiziose, la tetralogia The mistery of Hamlet, king of Denmark; or what we will (1949), in cui è tracciata la storia dei principali personaggi della tragedia di ...
Leggi Tutto
OCHLOPKOV, Nikolaj Pavlovič
Attore e regista russo, nato nel 1900. Esordiente col Molodoj teatr, che diresse con P. V. Cetnerovič, dopo aver presentato varî spettacoli a Irkutsk, passò a Mosca allievo [...] di T. Majakovskij, O. è tornato spesso, negli ultimi anni, a quegli esperimenti che già lo avevano reso celebre (Hamlet, 1954; Aristokraty: Opus 1935 di Pogodin, 1957), in attesa di realizzare la costruzione di un teatro trasformabile, che preveda ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki [...] . L'opera maggiore della sua vita è però la traduzione metrica, fedele e poetica, dei drammi shakespeariani: iniziata con Hamlet (1879) e continuata sino alla morte sempre con maggior arte e perfezione linguistica. Tradusse anche opere del Runeberg ...
Leggi Tutto
Eagle Lion
Isabella Casabianca
La denominzione Eagle Lion si riferisce a due diverse società, la prima inglese (Eagle Lion Film Corporation) e la seconda statunitense (Eagle Lion Film Inc.), entrambe [...] quali di vasta risonanza (This happy breed, 1944, La famiglia Gibbon, di David Lean; Henry V, 1944, Enrico V, e Hamlet, 1948, Amleto, entrambi di Laurence Olivier). Nel 1950, la Eagle Lion Film Corporation cessò di esistere come entità indipendente e ...
Leggi Tutto
GIELGUD, Sir John
Attore drammatico e regista teatrale, nato a Londra il 14 aprile 1904, imparentato in linea materna con i Terry e in linea paterna con la famiglia di attori polacchi Aszperger. Allievo [...] . Nel 1933 diresse personalmente il Richard of Bordeaux di G. Daviot, e nel 1934 presentò la sua prima messinscena di Hamlet con la sua interpretazione. Dotato di grande sensibilità e gusto, le sue regie si sono susseguite dal'34 sempre più impegnate ...
Leggi Tutto
profetico
profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...