(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] study of low-income migrant communities in the metropolitan city of Delhi, Nuova Delhi 1983; T. Kumar, The city of Delhi, from hamlet to megalopolis, in Delhi Vikas Varta, 1984; H. Nagpaul, Delhi, in The metropolis era, ii, Mega-cities, a cura di M ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e l'opera lirica), si è consolidato ancora nella prima metà degli anni Ottanta. È utile ricordare in questo senso Die Hamlet Maschine di W. Rihm, composta fra il 1983 e il 1986, e rappresentata al Teatro Nazionale di Mannheim (1987). In questo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] -243.
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: Il mulino di Amleto, Milano 1983).
Sassen, S., The global city, Princeton, N.J., 1991 ...
Leggi Tutto
profetico
profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...