• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [185]
Teatro [62]
Biografie [103]
Cinema [71]
Letteratura [24]
Musica [15]
Temi generali [6]
Danza [6]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia [3]

Sarment, Jean

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e autore drammatico Jean Bellemère (Nantes 1897 - Boulogne-Billancourt 1976). Già attore con la compagnia del Vieux-Colombier, e al Théâtre de l'Oeuvre con Lugné-Poe, si affermò [...] giovanissimo come autore di commedie liriche e intimiste di sensibilità neoromantica (Le pêcheur d'ombres, 1921; Le mariage d'Hamlet, 1922; Je suis trop grand pour moi, 1924; Les plus beaux yeux du monde, 1925); in seguito si orientò verso il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES

Croft, Michael

Enciclopedia on line

Regista teatrale inglese (Oswestry 1922 - Londra 1986). Iniziò la sua attività di regista allestendo, nella sua qualità di insegnante, una serie di spettacoli scolastici; nel 1956 fondò lo Youth Theatre, [...] un teatro completamente gestito da ragazzi, che raggiunse in poco tempo un livello artistico eccezionale. C. ha diretto con notevole successo quasi tutte le opere di Shakespeare, in particolare: Hamlet, 1959; Richard III, 1964; Julius Caesar, 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA – HAMLET

Cunqueiro, Álvaro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Mondoñedo, Lugo, 1911 - Vigo 1981). Ha pubblicato poesie in gallego (Marao Norde, 1932; Poemas de sì e non, 1933; Cantiga nova que se chama riveira, 1934) e un volume in lingua castigliana [...] cui tenta di trovare un equilibrio tra la poesia pura europea e la tradizione gallega. Ha scritto anche opere teatrali: Don Hamlet (1959); A noite vai como un rio (1965); Las mocedades de Ulises (1960) ha segnato il suo ritorno alla prosa castigliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – HAMLET – LUGO – COMO

Nielsen, Asta

Enciclopedia on line

Nielsen, Asta Attrice (Copenaghen 1881 - ivi 1972). Già nota sulle scene del teatro scandinavo, nel 1910 interpretò Afgrunden (L'abisso) di U. Gad, uno dei primi esempî di cinema erotico che aprì la sua carriera di [...] commedie brillanti (Engelein, 1913; Das Liebes A-B-C, 1916), impegnandosi via via nella resa di personaggi letterarî (Hamlet, 1920; Fräulein Julie, 1921; Hedda Gabler, 1924) e drammaticamente naturalistici (le prostitute di Die freudlose gasse, 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AFGRUNDEN – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nielsen, Asta (1)
Mostra Tutti

Berkoff, Steven

Enciclopedia on line

Attore, regista e drammaturgo britannico (n. Stepney, Londra, 1937). Influenzato da B. Brecht, A. Artaud e dal Living Theatre, B. è artista politico, iconoclasta, radicale oppositore delle istituzioni. [...] interpretato con atletico agonismo (Metamorphosis, 1969; The trial, 1988; The fall of the house of Usher, 1974; I am Hamlet, 1989; Salomè, 1993), ha scritto testi dal linguaggio osceno e gergale (East, 1975; Greek, 1980; Decadence, 1981; West, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – LIVING THEATRE – LONDRA

Stern, Ernst

Enciclopedia on line

Pittore, scenografo e costumista (Bucarest 1876 - Londra 1954). A Monaco dal 1895, frequentò l'accademia con N. Gysis e F. von Stuck. Collaborò alle riviste Jugend e Simplicissimus come caricaturista. [...] e il suo nome è legato, fino alla partenza di Reinhardt da Berlino, a molti spettacoli (Orpheus in der Unterwelt, Don Carlos, Hamlet, ecc.). Costretto a lasciare la Germania per ragioni razziali, S. si trasferì nel 1934 in Gran Bretagna, dove lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERMANIA – BUCAREST – BERLINO – LONDRA

Olivier, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia on line

Olivier, Sir Laurence Kerr Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore [...] Theatre, divenuto una delle più prestigiose istituzioni teatrali del mondo. Per il cinema, dopo Henry V (1944) e Hamlet (1948), che restano le più notevoli testimonianze del suo talento di attore e regista insieme, diresse e interpretò Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – SURREY – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivier, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

Eyre, sir Richard

Enciclopedia on line

Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] vi successe (1988-97) a sir Peter Hall. Regista dotato di humour caustico e sensibilità, capace di passare da W. Shakespeare (Hamlet, 1980; Richard III, 1990; Macbeth, 1993; King Lear, 1997) a B. Brecht e a E. De Filippo (Napoli milionaria, 1991), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DAVID HARE – PETER HALL – EDIMBURGO

Kyd, Thomas

Enciclopedia on line

Kyd, Thomas Drammaturgo inglese (Londra 1558 - ivi 1594). Tradusse il dialogo del Tasso Il padre di famiglia (The householder's philosophie, 1588) e la tragedia Cornélie di Robert Garnier. La sua Spanish tragedy (1586-87), [...] simulata. Appunto questi motivi hanno fatto pensare a K. come probabile autore della prima versione dello shakespeariano Hamlet (il cosiddetto Ur-Hamlet). Gli si attribuisce anche il dramma Solyman and Perseda e, con minore probabilità, i drammi Rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT GARNIER – LONDRA – SENECA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyd, Thomas (1)
Mostra Tutti

Quayle, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Quayle, Sir Anthony Attore e regista teatrale (Ainsdale, Lancashire, 1913 - Londra 1989). Esordì nel 1931, specializzandosi nel repertorio shakespeariano, come interprete (memorabile nel Titus Andronicus, 1955, per la regia [...] the bridge, di A. Miller, 1956; Long day's journey into night, di E. O'Neill, 1958). Svolse anche attività cinematografica: Hamlet (1948); The wrong man (Il ladro, 1957); Anne of the thousand days (1969); The tamarind seed (1974); La leggenda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quayle, Sir Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
words! words! words! 〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali