Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, ivi 1955, passim.
V. anche le voci relative ad A.: Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 427-29; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] I, Il ‘Compendium’, Roma 1981, ad ind.; J. Madey, S. (Santorio, Giulio Antonio), in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, VIII, Hamm 1994, coll. 1342-1344; S. Ricci, Giovinezza di un inquisitore. G.A. S., Giordano Bruno e il Santo Uffizio a ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] II, in D.H.G.E., XX, p. 95.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., pp. 1197 s.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1990, s.v., p. 199.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995³, s.v., coll. 402 s. ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] 1985, pp. 329 s.; F.W. Bautz, Humbert v. Silva Candida (1010-1061), in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1990, coll. 1164 s.; R. Schieffer, Humbert, Kardinalbischof von Silva Candida (1050-1061), in Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] dantesca, III, Roma 1971, pp. 149 s.; M. Tilly, in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, a cura di F.W. Bautz, II, Hamm 1990, coll. 1492 s.; A. Zumkeller, in Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, col. 262; W. Eckermann, in ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] the Late Paintings of Simone Martini, "Paragone", 28, 1977, nr. 331, pp. 3-9.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1053-54.
R. Grégoire, Pierre Roger, bén.: Clément VI, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà del Settecento romano, ivi 1950. V., quindi, Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1060-61; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 1225; Dizionario ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Bobbio, Il pensieroestetico di A. C., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XXII (1940-1941), pp. 85-139; V. Mac Hamm, A. C. and English Aesthetics, in Comparative Lirerature, VIII (1956), pp. 12-27; F. Ulivi, Settecento neoclassico, Pisa1957, pp. 71 ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] feria Septuagesimae. Quel jour? Quels préliminaires?, "Analecta Bollandiana", 108, 1990, pp. 183-91; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1976, s.v., coll. 425-27; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano ...
Leggi Tutto