Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] feria Septuagesimae. Quel jour? Quels préliminaires?, "Analecta Bollandiana", 108, 1990, pp. 183-91; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1976, s.v., coll. 425-27; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ), pp. 129-160; H.C. Brennecke, Heiligkeit als Herr;schaftslegitimation, in Sakralität zwischen Antike und Neuzeit, hrsg. von B. Hamm, K. Herbers, H. Stein-Kecks, Stuttgart 2007, pp. 115-122; M. Meier, Die Demut des Kaisers. Aspekte der religiösen ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Papyruskabinett der Bibliotheca Apostolica Vaticana, "Jewish Art", 16-7, 1990-91, pp. 30-45.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1062 s., e Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] Venezia 1840-61, ad indicem; R. Mols, Clément XI, in D.H.G.E., XII, coll. 1326-61; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1059-60; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 1224-25; P. Messina ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ). S. Saffiotti Bernardi, Adriano I, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 62-3; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1976, s.v., col. 425; Lexikon des Mittelalters, III, München-Zürich 1986, s.v. Dionisio-Hadriana. Collectio ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] . 1115-29.
R. Manselli, Clemente V, in Enciclopedia Dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1052-53.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 1221.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] IV, coll. 38-48.
New Catholic Encyclopaedia, III, Washington 1967, s.v., pp. 926-28.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1048-49.
Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, Rom 1974, s.v., coll. 319-23.
D. Powell ...
Leggi Tutto