Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] della bibliografia. S. di Ur-Nammu: H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, tav. 53. S. di Hammurabi, Louvre: Enc. Phot. Art (ed. T. E. L.), pp. 258, 259. S. di Melishipak II, da Susa, al Louvre: ibid., pp ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importanza, insieme a copie di iscrizioni reali e di celebri documenti storici antichi, come il prologo del Codice di Ḫammurabi, ed esemplari di particolari generi letterari in voga nella Mesopotamia antica, come le opere pseudo-biografiche di grandi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importanza, insieme a copie di iscrizioni reali e di celebri documenti storici antichi, come il prologo del Codice di Ḫammurabi, ed esemplari di particolari generi letterari in voga nella Mesopotamia antica, come le opere pseudo-biografiche di grandi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] agitando le infiorescenze maschili. Si sa anche che l'impollinazione artificiale era già praticata sotto il regno di Hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.). Trattandosi di una struttura vegetale microscopica, le prime forme polliniche poterono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] hittita che già sotto Murshili conosce il primo, rapido successo con la razzia di Babilonia e la fine della dinastia di Hammurabi (recentemente la data di questo avvenimento è stata ascritta al 1499 a.C.). Una pluralità di entità statali grandi e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del livello I b del Karum.
Per quanto riguarda il Karum è stato confermato il fatto che il livello I b è coevo ad Hammurabi, e il II ad EriŞum I d'Assiria. Le case, uguali per i mercanti anatolici e per gli Assiri (i quali abitavano prevalentemente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] attività amministrative private. Nell'ordine dell'edilizia pubblica maggiore si situano ad Eshnunna, prima della sottomissione a Hammurabi di Babilonia, dubitativamente con Ibiqadad II, due corpi di fabbrica che inglobano ed estendono l'area del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (in cui tra l'altro erano conservate alcune prede mesopotamiche, quali la Stele di Naram-Sin o il Codice di Hammurabi, e la Stele di Untash-Napirisha, portatavi dalla sua effimera capitale). Entrambi gli edifici erano stati originariamente fondati da ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...