SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] . e Ningal, è probabile che sia da vedere il dio lunare nella divinità in trono, col copricapo a calotta tipico dell'epoca di Hammurapi, una lunga barba, e un oggetto non identificato in una mano, l'altra alzata in gesto benevolo verso l'adorante. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] vigilia della distruzione di Ugarit, nella corrispondenza con inascoltate richieste di aiuto dell’ultimo sovrano della città, Hammurapi.
L’identificazione di questi gruppi che, come mostrano i bassorilievi egiziani, si muovevano in massa con famiglie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Chubb, City in the Sand, London 1999; C. Saporetti, La rivale di Babilonia. Storia di Esnunna, un potente regno che sfidò Hammurapi, Roma 2002.
Gebel aruda
di Gian Maria Di Nocera
Il sito di G.A. è localizzato sulla riva occidentale del medio corso ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] più antica glittica siriana (databile tra il 1750 e il 1500 a. C.) e in particolare nel periodo di Hammurapi quando più stretti erano i vincoli politici tra Mesopotamia e Siria, se si escludono contributi mesopotamici alla cultura materiale siriana ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] contesto, si estende un ampio quartiere residenziale privato di età paleo-babilonese, con resti di tavolette cuneiformi datate ai regni di Hammurapi di Babilonia e di Samsu-Iluna, nel pieno XVIII sec. a.C. Nella stessa zona è stato scoperto anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di base, la piattaforma (o pianale), si realizza in Siria, dove numerose opere figurative coeve ai primi anni di regno di Hammurapi di Babilonia (1792-1750 a.C.) mostrano un c. con protezione assai bassa, ruote a quattro raggi e sedile posteriore. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , a cominciare dal 1885 e spediscono al Louvre una collezione inestimabile di ogni specie di monumenti (stele di Hammurapi, statue, rivestimenti di mattonelle smaltate, capitelli, vasi in ceramica, piccoli oggetti) che vanno dal IV millennio all'età ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] di C. con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un sigillo di Hammurapi), ma, almeno occasionalmente, era forse usato anche da altri centri minoici: vi sono state trovate cretule simili a quelle trovate a ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] der sumerisch-akkadischen Kunst, Istanbul 1960; E. Strommenger, Menschenbild in der altmesopotamischen Rundplastik von Mesilim bis Hammurapi, in Baghdader Mitteilungen, I, 1960, pp. 1-103; P. Amiet, La glyptique mésopotamienne archaïque, Parigi 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] l'apice della composizione. La stessa scena di omaggio alla divinità si ritrova nelle s. di epoca paleobabilonese. Sulla s. di Hammurapi (v. vol. I, p. 950, s.v. Babilonese, Arte) la raffigurazione del sovrano di fronte a Šamaš è posta nel campo ...
Leggi Tutto