• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [28]
Archeologia [29]
Storia [2]
Biografie [2]
Matematica [2]
Lingua [1]
Fonti [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] rappresentano le più antiche raccolte di leggi del mondo, precedendo di un paio di secoli il famoso Codice di Hammurapi. b) Molte tavolette con esercizi graduali di scrittura, compiti grammaticali, traduzioni, ecc., incise dagli allievi di una scuola ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] . Una tipizzazione parallela a quella in atto nei sigilli si osserva nei rilievi, come nella sommità della stele del codice di Hammurapi (e in un'altra stele analoga, all'incirca contemporanea, pure da Susa); il dio in trono, davanti a cui il sovrano ... Leggi Tutto

BARSIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARSIPPA (o Borsippa) G. Furlani Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] ve n'erano per lo meno dodici altri, tra i quali quelli di Adad e di Gula. L'Ezida esisteva già al tempo di Hammurapi (circa 1700 a. C.) ed è stato rifabbricato parecchie volte: esso sorgeva sopra una terrazza (kisallu) ed era circondato da un lungo ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] come il raffronto dell'uomo e del dio, può ricevere in questo periodo una nuova vitalità. Il famoso codice legislativo di Hammurapi fu iscritto su un'alta stele sulla cima della quale era raffigurato il re di fronte al dio Shamash come dispensiere di ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] dinastia di Ur si sostituì a quella di Akkad nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città cadde nelle mani di Hammurapi e rimase vassalla di Babilonia fino a quando iniziò la dominazione cassita. Tra la fine del XIII secolo e gli inizì del XII ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] e da altri testi egiziani; aveva già questo nome, come ci è testimoniato da un testo da Mari, all'epoca di Hammurapi. Attivo centro commerciale, posto allo sbocco delle vie carovaniere da Oriente, era il punto di imbarco per i traffici coll'Egeo ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] sempre Assur, sebbene Shamshi-Adad I (1726-1758 a. C.) ricostruisse il tempio di Ishtar (Emishemish), che è pure ricordato da Hammurapi (1728-1686 a. C.) nel prologo del celebre codice (iv: 60-63). La città dovette passare poi sotto il dominio del ... Leggi Tutto

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] Testamento il plurale formato dal nome di A. significa in generale "le dee", analogamente a quanto significava, nella Mesopotamia di Hammurapi, il plurale formato da Ishtar, nome divino con cui A. ha la radice comune. In senso vasto e generico, si ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] dei periodi più tardi sono stati rinvenuti (Ebert, in Reallex. Vorgeschichte, s. v. Glyptik) a Memfi (un gruppo del tempo di Hammurapi) e a Cipro; un cilindro del 700 circa a. C. è stato recuperato nel Prytaneìon di Olimpia, altri invece più antichi ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Louvre: E A A., I, fig. 23-24. Statue di Gudea: E.A.A., iii, fig. 1364-1366. Stele di Hammurapi: A. Parrot, op. cit., fig. 373. Hammurapi (?): testa, Louvre: A. Parrot, op. cit., fig. 375. Statua di Napirasu, Louvre: E.A.A., iii, fig. 350. Statua di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali