Re dei Sassoni occidentali (m. 534); sbarcato in Inghilterra, s'insediò (495) nei pressi di Southampton. Nel 508 sconfisse i Britanni, conquistando la parte meridionale del Hampshire, e in seguito (519), [...] vinta la battaglia di Charford, poté occupare l'intera vallata dell'Avon. Assunse in quell'occasione il titolo di re. Per quanto sconfitto dai Britanni, a Badbury nel Dorsetshire (520), perdette solo pochi ...
Leggi Tutto
FOWLER, sir John, baronetto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Wadsley nei pressi di Sheffield il 15 luglio 1817, morto il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Hampshire). A 16 anni il padre lo collocava [...] come scolaro presso l'ingegnere J. T. Leather, che si occupava a Sheffield di costruzioni idrauliche; ebbe anche qualche insegnamento dallo zio di questo, G. Leather, ingegnere presso una società di navigazione ...
Leggi Tutto
virziPallaoro, Andrea. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Trento 1982). Conseguito un master in Regia cinematografica al California Institute of Arts e laureatosi in Cinema all’Hampshire [...] College del Massachusetts, ha esordito nella regia con il corto Wunderkammer (2008), claustrofobica analisi di una asfissiante dipendenza affettiva. P. si è affermato come autore tra i più interessanti ...
Leggi Tutto
. Piccola città degli Stati Uniti, situata nella parte SO. dello stato di Vermont; nel 1920 aveva 7230 abitanti. Nel 1760 la regione di Bennington fu centro dei contrasti sorti per le Concessioni del New [...] ); e la città difatti, fondata nel 1762, prese il nome di Bennington per onorare Benning-Wentworth, governatore del New Hampshire, che si opponeva alle pretese della provincia di New York. Da Bennington partì (maggio 1775) la spedizione americana che ...
Leggi Tutto
BODENIUS (Bodeni[us])
L. Guerrini
Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] ed ora conservato al British Museum. Il mosaico, policromo, presenta le teste delle quattro Stagioni poste intorno a un grande medaglione centrale dall'ampia cornice decorata, che al centro recava una ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] Oliviero (3 settembre 1658), Riccardo C. fu immediatamente proclamato suo successore, essendo già stato nominato a questa carica formalmente da suo padre, il 31 agosto e il 2 settembre 1658. A dispetto ...
Leggi Tutto
(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, [...] New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut.
Monti della N. (ingl. New England Range) Serie di rilievi compresi entro i confini storici della N., e divisi a O, per mezzo di un solco orientato da N a S (fiume Hudson-Lago Champlain), dal ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] il Middlesex a N., da cui la separa il Tamigi. Il territorio (1869 kmq.) abbraccia le alture cretaciche dei North Downs, che con direzione ovest-est si stendono attraverso la parte centrale della contea ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico inglese (n. 1618 - m. 1694). Realista, partecipò alla guerra civile. Espatriato (1646), congiurò più volte contro Cromwell. Alla restaurazione fu capitano della guardia (1665), [...] poi comandante generale del Hampshire (1667). Compromesso nella protesta per il rigetto dell'Exclusion bill (1685), sfuggì all'arresto riparando in Olanda. Tornò con Guglielmo d'Orange (1688) e divenne comandante della guardia reale e lord ...
Leggi Tutto
Nato il 1° maggio 1751 a Cornwall, nel Connecticut, ebbe una parte secondaria ma notevole nelle agitazioni rivoluzionarie della Nuova Inghilterra. Interessato infatti nelle concessioni del New Hampshire, [...] prese parte alla Convenzione di Windsor (1777) la quale proclamò l'indipendenza di quelle concessioni, che dovevano divenire lo stato del Vermont. Fu quindi nominato segretario del consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e molluschi,...