MOORE, Willard Charles
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] Museum of Art and Department a Williamstown, Massachusetts (1977-86), e lo Hood Museum del Dartmouth College a Hanover, New Hampshire (1981-85); infine il Centro civico di Beverly Hills, California (1985).
È chiamato spesso come consulente, sia per l ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ricadenti dai polsi o dalle spalle. Un confronto diretto con le tarde pitture murali anglosassoni di Nether Wallop (Hampshire) rivela, comunque, la natura compiutamente romanica dello stile del 'gruppo di Lewes', in cui contorni netti e decisi ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] il premio dei servigi resi alla causa della monarchia: fu inviato straordinario a Parigi (1662), poi comandante generale del Hampshire (1667), infine conte di Macclesfield e visconte Brandon, di cui aveva avuto il titolo baronale fin dal 1645 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] (ITO).
Il FMI e la Banca Mondiale sono approvati nel 1944 alla conferenza di Bretton Woods, nel New Hampshire. Più complicato il parto dell’organismo chiamato a liberalizzare il commercio, abolendo le pesanti bardature protezioniste di cui si ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] per la Kimbell art foundation, a Fort Worth nel Texas (1966); la biblioteca dell'accademia "Exeter" a Exeter nel New Hampshire; il College of art di Filadelfia; il palazzo dei congressi nella zona dei giardini a Venezia (1969); il British art center ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] ricche di laghi: a S. si levano, in mezzo ad essi, isolati Monadnocks (notevoli soprattutto il Monadnock a SE. di Keene nel N. Hampshire, 965 m. e il Wachusett a O. di Boston, 632 m.); a NE. invece, le White Mountains sono continuate da dorsali alte ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] la restaurazione borbonica sino al 1818. La nazione inglese, riconoscente, gli donò nel 1817 Apsley House e Strathfieldsaye (Hampshire), acquistati per sottoscrizione popolare. Alla morte del duca di York, nel 1827, W., l'"Iron Duke", fu nominato ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Evans-Pritchard, E. E., Nuer religion, London 1956.
Hampshire, S., Thought and action, London 1959; nuova ed., Notre Dame, Ind., 1983.
Horton, R., African traditional thought and ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] temperare i suoi lunghi conflitti con il papa e la Chiesa, fondò in Inghilterra nel 1204 l'abbazia cistercense di Beaulieu (Hampshire). Fece costruire un castello a Liverpool, base di partenza per l'Irlanda, poi ingrandito dal figlio Enrico III, oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] .
Al nord le quattro colonie che formano il New England (Massachusetts, Rhode Island, Connecticut e New Hampshire) sono società fondate sul modello delle comunitàpuritane, etnicamente e culturalmente omogenee, improntate al radicalismo religioso. Al ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e molluschi,...