COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Casini, The Crudeli Affair: Inquisition and Reason of State, in Eighteenth Century Studies presented to A. M. Wilson, Hanover, New Hampshire, 1972, pp. 133-152; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia, Firenze 1974, pp. 49, 51, 54-61, 80, 83 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Star, 18 luglio 1846; Nouvelles de l’étranger. Italie, in La Presse, 22 settembre 1849; The Papal States, in Hampshire Telegraph, 29 settembre 1849; France, in London Daily News, 1° ottobre 1849; Apologia della vita politica di F.-D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e molluschi,...