• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Asia [12]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Biografie [8]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [7]

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] jian chou (1964, ingl. Tiger boy) di Chang Che e Yun hai yu gong yuan (1965, ingl. The jade bow) di Cheung Yam-Yim e Fu balzi sovrumani (tecnica sviluppata e perfezionata a suo tempo da Han Yingjie, ripudiata da Bruce Lee, Jackie Chan e, in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] «salterio» (se) a 25 corde lungo 116 cm, un organo a bocca (yu) alto 90 cm e munito di 22 canne, 12 diapason a fiato in bambù, 1981, pp. 44-45). Bibl.: AA.VV., Changsha Mawangdui yihao Han mu («La tomba Han 1 di M. a Changsha»), I-II, Pechino 1973; R ... Leggi Tutto

FERRARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco) Giuliano Bertuccioli Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] de Ferraris. Anche sul suo nome cinese vi è incertezza. La maggioranza degli autori, basandosi su Han Lin e Chang Keng (f. 20r), danno Li Fang-hsi e Lu-yü, mentre Sommervogel-Rivière, XII, col. 456, basandosi su The Asiatic Journal, dà anche Ho Tseu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WU LIANG CI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WU LIANG CI R. Fracasso È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] Zhu Rong, Shen Nong, Huangdi, Zhuan Xu, Di Ku, Yao, Shun, Yu e Xia Jie) e scene dalla vita di sette donne virtuose, tratte dal Studies, VI, 1941, 1, pp. 1-36; W. Fairbank, A Structural Key to Han Mural Art, ibid., VII, 1942, 1, pp. 52-88 (rist. in W. ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] penisola. Nel 108 a. C. la conquista da parte degli Han della maggior parte della Corea settentrionale (Chao Hsien) a eccezione del origine. La pianta d'un tempio buddista ricostituita a Fou-yu (ultima capitale di Paikche nel VI sec.) si rivela simile ... Leggi Tutto

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] 1 cap., con due prefazioni scritte da Hsiung Ming-yü, non datata, e da Chou Tzu-yü, del 1614. La terza opera, certamente quella pubblicate a Pechino nel 1629 nella raccolta T'ien-hsüeh chu-han (Prima collezione della dottrina del cielo) in 30 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] violenta, meno disturbante. Interpreti e personaggi: Gong Li (Jiu Er, nonna del narratore), Jiang Wen (Yu Zhanao, nonno del narratore), Teng Rujun (Luo Han), Liu Ji (Douguan, padre del narratore), Ji Chunhua (Sanpao, il bandito), Qian Ming (padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HU, King

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hu, King (propr. Hu Jinquan) Alberto Pezzotta Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] più importanti studios dell'epoca, dove fu assistente di Li Han-Hsian. Firmò la sua prima regia con il film (1975, ingl. The valiant ones); nel 1977 girò in Corea Kongshan ling yu (ingl. Raining in the mountain) e Shan zhong chuanqi (ingl. Legend of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – OPERA DI PECHINO – FORZA DI GRAVITÀ – PU SONGLING

TAOTIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAOTIE R. Fracasso È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] e diverse sono ravvisabili sino alla dinastia Han (generalmente con funzione di picchiotto di («Bronzi Cinesi»), Taipei 1981, passim; Li Xueqin, Liangzhu wenhua yuqi yu taotiewen de yantbian («Le giade della cultura Liangzhu e l'evoluzione della ... Leggi Tutto

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] un’età più tarda e sarebbe di mano dei discepoli. Dell’opera circolavano in epoca Han (secc. 3° a.C 3° d.C.) almeno tre differenti versioni: il regno (48-33 a.C.) dell’imperatore Yuan, l’erudito Zhang Yu (m. 5 a.C.) compose per l’erede al trono lo ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali