• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [45]
Storia [12]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Religioni [6]
Musica [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]

KRAFFT, Johann. Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, Johann. Peter Hans Tietze Pittore, nato il 15 settembre 1780 a Hanau, morto il 28 ottobre 1856 a Vienna. Appartenente a una famiglia di pittori, entrò nel 1799 nell'Accademia viennese, dove [...] ebbe a maestro il Füger, passò quindi (1801) nello studio di L. David a Parigi (premio per il Belisario); nel 1807-8 si recò in Italia e ritrasse in Roma numerosi generali francesi. Tornato a Vienna, riscosse ... Leggi Tutto

BOË, François de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato circa il 1614 in Hanau; morto il 14 settembre 1672 ad Amsterdam. Laureatosi a Basilea, esercitò la medicina a Hanau, Parigi, Leida, dove fu alcun tempo lettore in quell'università, e finalmente [...] ad Amsterdam. Nel suo insegnamento clinico diede grande importanza alla fisiologia umorale, specialmente al cosiddetto triumvirato della saliva, del succo pancreatico e della bile: i fatti fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: IATROCHIMICA – FISIOLOGIA – AMSTERDAM – BASILEA – PARIGI

APPUN, Georg August

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore di problemi di acustica musicale, nato in Hanau il 1° settembre 1816, e ivi morto il 14 gennaio 1885. Fece serî studî musicali, ma si dedicò soprattutto a studî di acustica musicale, guadagnandosi [...] e costrusse un suo armonium speciale e strumenti per ricerche scientifiche. I suoi studî furono continuati dal figlio Anton (Hanau, 20 giugno 1839-13 gennaio 1900), il quale si occupò specialmente di determinare, per via di dimostrazioni ottiche, il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMONIUM – HANAU

Burman, Frans

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Leida 1628 - Utrecht 1679). Pastore della comunità dei Paesi Bassi in Hanau (1651); vicerettore nel Collegio statale di Leida (1661), prof. di dommatica (1662) e di storia ecclesiastica [...] (1671) in Utrecht; cercò di armonizzare la teologia di G. Cocceio con la filosofia di Descartes; scrisse una storia della dommatica protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PROTESTANTE – FILOSOFIA – TEOLOGIA – UTRECHT

MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der

Enciclopedia Italiana (1934)

MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der Leonello Vincenti Poeta e traduttore tedesco, nato a Hanau il 23 giugno 1786, morto a Escheberg il 20 settembre 1824. Al liceo di Kassel e all'università di Marburgo, [...] dove studiò giurisprudenza, ebbe compagni i fratelli Grimm. Entrato al servizio governativo, fu, sotto il regno di Gerolamo Bonaparte, segretario d'ambasciata a Monaco e a Vienna, a Monaco J. Grimm lo ... Leggi Tutto

GAUL, August

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUL, August Fritz Baumgart Scultore, nato il 22 ottobre 1869 a Gross-Auheim presso Hanau, morto il 18 agosto 1921 a Berlino. Si dedicò esclusivamente alla riproduzione degli animali, la cui rappresentazione, [...] naturalistica in un primo tempo, raggiunse poi gradatamente una stilizzazione monumentale. Nel 1894-98 il G. eseguì nello studio di R. Begas i leoni del monumento all'imperatore Guglielmo a Berlino, nel ... Leggi Tutto

Silvio

Dizionario di Medicina (2010)

Silvio Italianizzazione di Sylvius, pseud. del medico e anatomista tedesco Franz de le Boë (Hanau 1614 - Leida 1672). Prof. a Leida, vi instaurò l’insegnamento della clinica medica; fu uno dei primi [...] sostenitori della circolazione del sangue. Acquedotto di S.: il piccolo canale che, nell’encefalo, fa comunicare il terzo ventricolo col quarto. Scissura di S.: profondo solco che, nella superficie esterna ... Leggi Tutto

KANKRIN, Egor Francevič, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KANKRIN, Egor Francevič, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato ed economista russo, nato l'8 dicembre 1774 a Hanau, morto a Pavlovsk il 21 settembre 1845. Nel 1797 seguì il padre (direttore [...] di una fabbrica di sale) in Russia. Fin dal 1803 si dedicò a studî che erano collegati a questioni dell'economia russa (sfruttamento delle saline nel governatorato di Orenburgo; organizzazione delle colonie ... Leggi Tutto

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] a seguito del trasferimento del padre per motivi di servizio, si stabilì probabilmente a Milano, dove iniziò lo studio del canto. Secondo alcune fonti i suoi primi insegnanti furono T. Singer e A. Cotogni; ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di Antonij Vasiljevic Florovskij Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] di Francia a Berlino. La Russia sosteneva in Polonia la candidatura al trono di Augusto di Sassonia, contro Stanislao Leszcziński, candidato della Francia. Il dissenso finì nel 1739, quando La Ch. fu nominato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali