Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli [...] la raccolta di saggi apparsa in Italia (1985) con il titolo Politica e menzogna. Il volume di A. Grunenberg HannahArendt und Martin Heidegger (2006; trad. it. 2009) ha ricostruito attraverso carteggi privati e altre fonti a oggi inedite la complessa ...
Leggi Tutto
Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio HannahArendt per la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] coercizione in politica.
Diverso è invece il caso dell'ultima teoria cui qui accenneremo, quella di HannahArendt. La proposta della Arendt (v., 1958) è centrata sul recupero della concezione greco-classica della politica e la sua incorporazione ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] quale ritorneremo in seguito.
La nozione di potere può anche essere definita e impiegata in riferimento ad agenti collettivi. HannahArendt, ad esempio, si richiama a una tradizione e a un lessico "antico e venerando" secondo cui il termine 'potere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] politica: l’incipit del cambiamento o, semplicemente, della sua speranza. Il miracolo della politica, come amava dire HannahArendt. E così facendo, la religione si mostrava in grado d’influenzare indirettamente anche le relazioni fra stati e un ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a un assetto politico pluralistico, riprendendo il pensiero corporativo di Otto von Gierke (1841-1921). In ambito filosofico HannahArendt (1906-1975) definisce l'autorità "la pietra angolare che ha reso il mondo durevole e permanente" e afferma ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Lo studio che rappresentò la rottura decisiva di questi interessati fraintendimenti fu certo The origins of totalitarianism di HannahArendt, del 1951, e l'autrice, per questo suo volume, non rifiutò la definizione di liberale. Esaminando la concreta ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] maggiore. L'opera di Claude Lefort (v., 1976 e 1981) è una di queste. Associando una rilettura critica di HannahArendt alla fenomenologia di Merleau-Ponty, egli si interroga, alla luce di un'indagine sulla dimensione simbolica del potere, sul legame ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] valutare la realtà, criticarla e trasformarla.
Tutto un filone di pensatori liberali, da Hayek (v., 1952) fino a HannahArendt (v., 1958), ha mostrato come nel Settecento prenda corpo l''illusione' di estendere i metodi delle scienze naturali alle ...
Leggi Tutto