• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Scienze politiche [9]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Filosofia [9]
Sociologia [9]
Temi generali [7]
Storia [5]
Lingua [3]
Politologia [2]
Dottrine teorie e concetti [3]

Martin Heidegger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] a Friburgo. Nel 1923 viene chiamato all’università di Marburgo, dove resterà sino al 1928. Qui avviene l’incontro amoroso con Hannah Arendt. Nel 1927 appare Essere e tempo. Nel 1928 è chiamato a Friburgo come successore di Husserl. Nel 1933 assume il ... Leggi Tutto

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] società di massa come trionfo della razionalità strumentale Mentre a giudizio di Ortega y Gasset e di Hannah Arendt gli esiti totalitari della massificazione costituiscono una inversione della linea di sviluppo della civiltà occidentale, i 'teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo] Paola Villani Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] della persecuzione nazifascista (da Frida Misul a Etty Hillesum, Luciana Nissim, Liana Millu o Edith Bruck, e naturalmente Hannah Arendt), autrici alle quali d'Eramo si sarebbe a più riprese dedicata. L’esperienza della guerra e le prime prove ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa”. A distanza di pochi mesi, nel 1946, è Hannah Arendt, con un celebre articolo intitolato The Image of Hell, a soffermarsi sul genocidio nazista, di cui isola soprattutto il meccanismo ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] " (La repubblica, II 25). Tra i pensatori politici del secondo dopoguerra più attenti a Cicerone vanno ricordati Hannah Arendt (1906-1975) e tutta la corrente critica – soprattutto anglosassone – che si ispira al modello repubblicano come "terza ... Leggi Tutto

Storia e filosofia della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] resto Anders e Jonas, collega la tecnica con il nichilismo e ha su questo tema una famosa polemica proprio con Heidegger. Hannah Arendt (al pari di Jonas, che ha affermato che la tecnica è il nostro destino) collega invece la tecnica con la modernità ... Leggi Tutto

femminismo

Dizionario di filosofia (2009)

femminismo Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] ). Tutto ciò rimanda a una proliferazione di donne capaci di pensiero, volontà e azione, che attingendo a Hannah Arendt – una delle madri simboliche del f. contemporaneo – si possono raffigurare come il nostro «futuro alle spalle». Feminist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

Nuove teorie etiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] se stesso la responsabilità originaria delle cure parentali. H. Jonas, Il principio di responsabilità, Torino, Einaudi, 1990 Hannah Arendt Azione e discorso La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell’azione, ha il duplice ... Leggi Tutto

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] civiltà intera (quella ebraica), ma anche di tutto l’Occidente, è relativamente recente: si lega – come ha osservato Hannah Arendt – alla nascita dell’antisemitismo moderno e ai meccanismi perversi degli Stati-nazione europei. Coniata nel 1879 dal ... Leggi Tutto

Il dibattito sulla memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] , di un dibattito intrecciato di necessità con l’ebraismo che recupera, come è il caso di Walter Benjamin o di Hannah Arendt, autori recenti di una tradizione culturale e religiosa, quella ebraica appunto, in cui il tema della memoria è fortemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali