Geografo e storico della geografia (Cambridge, Massachusetts, 1891 - Hannover, New Hampshire, 1969), socio straniero dei Lincei (1947). Dedicò la sua attività, per oltre un trentacinquennio (1920-56), [...] alla Società geografica americana, di cui tenne anche la direzione (1938-49) e per il cui centenario preparò un volume che è un'esauriente storia dell'evoluzione della geografia statunitense (Geography ...
Leggi Tutto
Matematico (Brema 1856 - Gottinga 1927), prof. al politecnico di Hannover (1886-1904), poi nell'univ. di Gottinga (1904-24). Gli si devono importanti contributi a varie teorie dell'analisi matematica (sia [...] algebrica sia infinitesimale); in particolare, un metodo di sviluppo in serie di polinomî, atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza. Universalmente note sono poi le ...
Leggi Tutto
Pittore (Osnabrück 1899 - Ulma 1962). Studiò architettura e scultura a Hannover e dal 1919 si dedicò alla pittura svolgendo la sua ricerca sempre nell'ambito di un astrattismo d'impostazione costruttivista. [...] K e fu in contatto con K. Schwitters, H. Arp, El Lissitzky, T. van Doesburg; membro fondatore di Die Abstrakten Hannover (1927) e di Abstraction-Création (1931), si occupò anche di grafica e tipografia. Stabilitosi a Berlino nel 1936, si rifugiò ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Bingen sul Reno 1853 - Bonn 1940). Prof. a Hannover dal 1885 al 1894, poi a Bonn fino al 1920. Pioniere della spettroscopia insieme a C. Runge e F. Paschen, studiò gli spettri di numerosi [...] le ricerche di J. J. Balmer sulla serie spettrale dell'idrogeno atomico. Nel 1885 iniziò la collaborazione con Runge a Hannover e qualche anno dopo con Paschen; succeduto a H. Hertz a Bonn, vi fondò e diresse il primo istituto di spettroscopia ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ...
Leggi Tutto
Geofisico (Essen 1880 - ivi 1956). Fu direttore dell'Osservatorio sismico di Hannover; prof. dal 1938 al 1945 all'univ. di Breslavia, poi all'Istituto superiore tecnico di Aquisgrana. Si occupò di numerosi [...] problemi di geofisica applicata, in partic. nel campo della sismologia ...
Leggi Tutto
Chimico (Guhrau, Breslavia, 1896 - Danzica 1985); prof. di chimica inorganica a Hannover, poi a Danzica, autore di importanti ricerche chimico-fisiche e röntgenografiche su composti del vanadio, gallio, [...] indio, tallio, ecc. Fra le opere: Magnetochemie (1936); Anorganische Chemie (1952) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] USA, tra cui il California institute of technology. Indipendentemente da M. Goeppert Mayer avanzò una teoria sul modello a gusci del nucleo atomico, che sviluppò poi in varie ricerche collegate con quella ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...