GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio (marzo 1943), nella Corsica occupata dalle truppe italiane e tedesche. Dopo l'8 settembre ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] il figlio Enrico Giulio e diede asilo ai cripto-calvinisti cacciati da Augusto di Sassonia. Fondò nel 1576 l'università luterana di Helmstedt (soppressa nel 1810). Nel 1582 ereditò parte della contea di Hoya (Hannover) e il principato di Kalenberg. ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valencia 1950). Figura di spicco dell’arte spagnola, si distingue per un approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare stili e linguaggi differenti. Dopo aver studiato [...] più famosi si ricordano le mascotte Cobi per le Olimpiadi di Barcellona del 1992 e Twipsy per l’Expo 2000 di Hannover, nonché il progetto dell’Hotel Domine di Bilbao (2002). Oltre a portare avanti alcune iniziative editoriali (Mariscal. Drawing life ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] ) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera. Nelle terre sassoni dei Guelfi situate intorno a Brunswick, Hannover e Gottinga, i diritti di successione delle femmine ostacolavano la volontà di affermazione della linea maschile e anche i potenti ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] attività, esemplare espressione dell'international style del dopoguerra: padiglione della città di Berlino per la mostra Constructa a Hannover (1951); case in linea per l'Interbau di Berlino (Hansaviertel, 1957); Palazzo Municipale a Brema (1961-66 ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] realismo e di violenta denuncia sociale, ricordiamo: I genitori dell'artista (1921, Basilea, Kunstmus., e 1924, Hannover, Niedersächsische Landesgalerie); il trittico La grande città (1927-28, Stoccarda, Gal. der Stadt); Autoritratto come prigioniero ...
Leggi Tutto
Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] Sciangai (Zanotta, 1973), il BIO 7 (1977) e il BIO 9 (1981) a Lubiana, e il Design Award (1998) a Hannover. L'appendiabiti Sciangai è stato riprodotto, inoltre, in uno dei 6 francobolli costituenti una serie tematica lanciata nel 2000 da Poste ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] allodiali di Lüneburg e Brunswick: ebbero così origine due diramazioni della famiglia G., l'una signora del ducato di Bruns wick-Wolfenbüttel, estintasi nel 1884, l'altra di Lüneburg, poi regnante a Hannover (fino al 1866) e infine sul trono inglese. ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] Rothschild, destinato a diventare rabbino, rimase orfano di padre; per otto anni dovette perciò vivere a Hannover, lontano dalla propria famiglia, come apprendista tuttofare presso gli Oppenheim, ricchi commercianti parenti dei Rothschild. Tornato ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] 'arte informale. Scrisse Vom Gestaltwert der Farbe (1955): nel 1950 ebbe luogo la sua prima grande retrospettiva a Hannover; nel 1953 fu invitato a tenere corsi alla Landeskunstschule di Amburgo e da allora fu presente nelle principali esposizioni ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...