DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , pp. 100-124; Die Urkunden Friedrichs I., a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 231, 272, 287, 302, 325; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984, pp. 114 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Urspergensis Chronica, a cura di O. Holder-Egger - B. v. Simson, in Mon. Germ. Hist., Scriptores in usum scholarum, Hannover-Leipzig 1916, pp. 99-100; F. Kempf, Regestum Innocentii III. Papae super negotio Imperii, in Miscell. historiae Pontif., XII ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] et necrologia, ibid., Nova Series, I, Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth - D. Geuenich - K. Schmid, Hannover 1979, tavv. 6 s., 118; Die Chronik des Gallus Öhem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 20, 3 5 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] ), 2, 6, 12, cassettone II; Die Urkunden Friedrichs I. 1181-1190, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 4, Hannover 1990, p. 104;P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 79 s., 82, 375 s.; Vita et ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tra le figlie illegittime di Luigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover e della Toscana. Dovette ripiegare sulla più domestica e quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Cento 1983, pp. 101-254; L. Pepe, La Nova methodus et G. M., in Akten des IV. Intern. Leibniz-Kongress, 1983, Hannover 1984, pp. 575-583; F. Palladino, Tre lettere inedite di G. M. a Celestino Galiani sul calcolo infinitesimale, in Boll. di storia ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ; Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, IV/I Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, a cura di W. Koch, Hannover 2002, ad indicem. V. inoltre: P. Lejeune, Walther von Palearia Kanzler des normannisch-staufischen Reiches, Bonn 1906, passim; H ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] a cura di L. Totaro, Milano 2005, pp. 709, 789, 993-1003; Id., Historia Australis, a cura di M. Wagendorfer, Hannover 2009.
N. Mengozzi, Paolo II ed i senesi, Siena 1918; Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese: le epistole di Andreoccio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] pp. 49-54; Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum et imper. Germ., X, 2, Hannover 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Vaticano, Visite ad limina, Trani, 809-A. Salvo errore, solo la corrispondenza del D. con Gottfried Leibniz è stata conservata nella Niedersáchsische Landesbibliotek di Hannover: due lettere di Leibniz del M3 e M4 euria lettera del D. del 1714. ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...