Giurista (Zellerfeld 1818 - Hannover 1893). Insegnò nelle univ. di Gottinga, Königsberg, Greifswald, Rostock, poi di nuovo di Gottinga, dove tenne le cattedre di diritto pubblico ed ecclesiastico. La sua [...] opera maggiore è una storia dei negoziati concordati a partire dal 1815: Zur Geschichte der römisch-deutschen Frage (3 voll., 1871-85). Fra le altre opere: Institutionen des gemeinen deutschen Kirchenrechts ...
Leggi Tutto
Scrittore (Winsen, Hannover, 1792 - Weimar 1854). Mediocre poeta (Gedichte, 1821), deve la sua fama ai Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens (3 voll., 1836-48), cronaca preziosa, anche [...] se non sempre obiettiva, dei quotidiani colloquî da lui avuti con Goethe a partire dal 1823. Una sua raccolta di saggi (Beiträge zur Poesie, 1823) fu fatta pubblicare dal Goethe del quale, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza [...] sul consorte, e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Hannover 1898 - Überlingen 1977), fratello di Ernst. Durante il periodo nazista, fu sottoposto a particolare controllo per le sue idee; nel dopoguerra si fece paladino di un umanesimo [...] di stampo classico contro una società sempre più tecnicizzata. Fra le sue opere poetiche ricordiamo: Gedichte (1934); Der Taurus (1937); Der Westwind (1946). Tra i romanzi: Zwei Schwestern (1956); Heinrich ...
Leggi Tutto
Musicologo (Wechold, Hannover, 1841 - Berlino 1894); prof. di storia della musica nell'univ. e alla Musikhochschule di Berlino (dal 1875). Scrisse molti saggi critico-storici in periodici, e una fondamentale [...] biografia di Bach (Johann Sebastian Bach, 2 voll., 1873-80). Pubblicò le opere organistiche di D. Buxtehude (1876-77), l'Opera omnia di H. Schütz (16 voll., 1885-94) e le opere musicali di Federico il ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Altwarmbüchen, Hannover, 1875 - Heidelberg 1957); allievo di E. Fischer; prof. onorario a Heidelberg. Si è occupato di ricerche riguardanti l'industria dei sali potassici (in particolare [...] l'applicazione della regola delle fasi agli equilibrî fra più sali). Largamente diffuso è un sistema ideato da J. per la rappresentazione delle coppie di sali non aventi ioni in comune, utilissimo nello ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Hannover 1863 - Monaco di Baviera 1931). Firmò le sue opere con lo pseudonimo Georg Egestorff. Seguace e traduttore di Maupassant, da un misurato realismo (il ciclo di romanzi Deutscher [...] Adel um 1900, 1897 e seguenti) passò alla facile e vivace narrazione sentimentale (Heimat des Herzens, 1904) e al romanzo alpino (Der jungfräuliche Gipfel, 1927). Tentò anche il teatro (Eheliche Liebe, ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo tedesco (Hannover 1850 - ivi 1918); direttore dell'Istituto di igiene dell'univ. di Giessen e poi dell'ospedale per le malattie infettive di Berlino, succedendo a R. Koch. Autore [...] di importanti studî sul carbonchio, la peste, il colera, ecc. Nel 1884, coltivò per primo il bacillo del tifo, già isolato nel 1880 da K. J. Eberth, che è pertanto detto bacillo di G.-Eberth ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Hannover 1831 - Berlino 1914), prof. nelle univ. di Halle (1863) e di Vienna (1869), si trasferì nel 1877 a Berlino, ove fu direttore del Museo di scultura antica e segretario generale [...] dell'Istituto archeologico germanico. Diresse gli scavi austriaci di Samotracia e quelli germanici di Pergamo; oltre ai resoconti di questi scavi, lasciò una grande pubblicazione sui rilievi sepolcrali ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Hannover 1829 - Burlington, Iowa, 1896). Abbandonata la Germania e recatosi a New York per dedicarsi al commercio, cominciò a interessarsi dei fossili del calcare di Burlington. Chiamato [...] da L. Agassiz, lavorò presso il museo di anatomia comparata della Harvard University. Si dedicò specialmente allo studio dei Crinoidi, in collab. con F. Springer, con il quale elaborò la monumentale monografia ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...