GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] -LXXIV).
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p. 443; Petrus Diaconus, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), pp. 97 s.; E. Dohrn, M.A. I. als Madrigalkomponist, Hannover 1936; G. Cesari - G. Pannain, La musica in Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell'arte monteverdiana ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, I, Paris 1889, pp. 380-382; Constitutiones, I, in MGH, Hannover 1893, pp. 138 s., 263, 267; O. De Lazzaro, Cenni storici sul castello di Giuliano, Velletri 1895, p. 14; P. Santini, Documenti ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di Pellizza riscosse una certa fortuna nelle Esposizioni internazionali d’arte di Monaco (1901, 1904, 1905), Berlino (1902) e Hannover (1905), ma stentava ancora a essere riconosciuta in Italia, dove fallì il progetto di una sala personale, in cui ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, Nova series, XIV, Hannover 2003); Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 460 s., 467; Gregorii ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] e Bibl.: Die Urkunden Friedrichs I., a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum, X, 2, Hannover 1979, pp. 369-371, n. 462; J.-F. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 6 s ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nel 1809 benemerito tra gli italiani. Godette anche di due dotazioni: una di 4.000franchi su alcune terre conquistate nell'Hannover; l'altra di 10.000 franchi, trasmissibile, sul Monte Napoleone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] manuscript, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1957, pp. 193-206; H.E. Mayer, Bibliographie zur Geschichte der Kreuzzüge, Hannover 1960, nn. 770, 1067; R.A. Skelton - Th.E. Marston - G.D. Painter, The Vinland map and the Tartar relation ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz - B. von Simson, ibid., Script. rer. Germ. in usum scholarum, XLVI, Hannover-Leipzig 1912, pp. 275-277, 304, 307; Otto Morena, Historia de expeditione Friderici…, a cura di F. Güterbock, ibid., Script ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] in usum scholarum, X, Hannoverae-Lipsiae 1905, pp. 89 s., 102; Die Urkunden der Karolinger, I, a cura di A. Mühlbacher, Hannover 1906, pp. 269 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 40 s.; Origo civitatum Italie…, a cura ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...