GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] dopo l'explicit del VII libro della cronaca di Ottone di Frisinga (tramandata dal ms. XIII. 774 della Niedersächsische Landesbibliothek di Hannover, compilato tra il 1165 e il 1167 nel monastero dei Ss. Ulrico e Afra ad Augusta) e l'anonima Historia ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Eusebio di Cesarea.
19 Placido di Nonantola, Liber de honore ecclesie, hrsg. von L. von Hermann, E. Sackur, in MGH LL, Hannover 1892, pp. 566-639, qui 614; cfr. D. Maffei, La Donazione, cit., p. 26; W.-F. Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., p ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] 281, pp. 614-618; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in MGH, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X/2, Hannover 1979, n. 256, pp. 56-58; n. 269, pp. 77 s.; n. 480-483, pp. 395-402; n. 494, pp. 418 s.; n. 502, pp. 430 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] riconosce lo stesso autore, fu la Chronica monasterii Casinensis = Chr. mon. Cas. (MGH, Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980) a partire dal lib. I, 1, fino al lib. IV, 97.
Quest’ultima, iniziata da Leone Marsicano (dagli inizi fino ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] cura di R. Pauli, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 147; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, s.v. Gelasius II papa; Boso, Calixti II vita, in Pontificum Romanorum qui fuerunt inde ab exeunte saeculo IX usque ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] - Zürich 1966, n. 51, pp. 146-153; Die Chronik von Montecassino, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980, pp. 56, 62 ss.; Die Reichsannales, Einhard Leben Karls des Grossen, Zwei “Leben” Ludwigs, Nithard Geschichten, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] , 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 832; Pontificum ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] -X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, ad indicem; B. Schilling, Guido von Vienne - Papst Calixt II., Hannover 1998, pp. 276-79 e passim. Real-encycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV, Leipzig 1904, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Id., Sullo "status quaestionis" dei falsi berengariani: note sulla prima fase della disputa, in Fälschungen im Mittelalter, II, Hannover 1988, pp. 121-215; Id., Problemi della cultura europea nel sec. XI, in Atti del Convegno Internazionale dedicato ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] altomedievale, I, Spoleto 1970, pp. 387-455.
3 Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, in MGH.F X, Hannover 1968, pp. 93, 264-265. Tra gli studi recenti W. Pohlkamp, Privilegium ecclesiae Romanae pontifici contulit. Zur Vorgeschichte der ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...