• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [12]
Geografia [21]
Storia [26]
Biografie [29]
Asia [14]
Arti visive [10]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [7]
Religioni [7]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] nella valle del Song Hong (Prov. di Vinh Phu); il sito eponimo (105° 10' Lat. E, 21° 30' Long. N), a 35 km da Hanoi, scoperto nel 1962 e scavato sistematicamente tra il 1965 e il 1987, ha dato nome alla fase/cultura della media età del Bronzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; V. Goloubew, L'archéologie du Tonkin et des fouilles de Dong So'n, Hanoi 1937; G. De Coral Rémusat, L'Art Khmer: les grandes Étapes de son Évolution, Parigi 1940; B. Gray, China or Dong So'n ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] , nel 1898, la Commission Archéologique de l'Indochine, in seguito École Française d'Extrême Orient (EFEO), con sede a Hanoi e con il compito di istituire missioni archeologiche permanenti nei territori dell'allora Indocina francese. Tra il 1801 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] per l'accesso alla carriera amministrativa dello Stato. Uno degli esempi più significativi è offerto dal văn miêu di Hanoi (1070), interamente ispirato al modello del tempio cinese di Qufu (Prov. di Shandong), villaggio natale di Confucio. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cambogia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato [...] appoggiando rispettivamente la Cambogia e il Vietnam, finché l’invasione massiccia della Cambogia da parte delle truppe di Hanoi portò al rovesciamento del governo di Pol Pot (1979) e alla proclamazione della Repubblica popolare di Cambogia. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – TEATRO DELLE OMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] H. Parmentier, Le temple de Vat Phu, in BEFEO, 14, 2 (1914), pp. 1-31; G. Coedès, Inscriptions du Cambodge, II, Hanoï 1942; P. Lintingre, A la recherche du sanctuaire préangkorien de Vat Phou, in Revue Française d'Histoire d'Outre-mer, 225 (1974), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] d'Histoire Naturelle de Toulouse, 1 (1879); H. Mansuy, Stations préhistoriques de Somron-Sen et de Longprao (Cambodge), Hanoi 1902; Id., Contribution à l'étude de la préhistoire de l'Indochine. Résultats de nouvelles recherches effectuées dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] e coperte da un tumulo di terra. La prima di queste tombe a camera fu indagata a Ke-noi, appena fuori Hanoi, nel 1896; la tomba, che comprendeva ben cinque camere, era stata, però, saccheggiata nell'antichità e il corredo funerario si presentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] of India, Reports, Calcutta 1862 ss.; Indian Antiquary. Indocina: Bulletin de l'École Française d'Extrème-Orient, Hanoi 1901 ss. Inghilterra: Anatolian Studies, Journal of the British Institute of Archaeology at Ankara, London 1951 ss.; Ancient ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] risaltare i pannelli a rilievo di soggetto mitologico. Bibliografia A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51; R.Ch. Kak, Ancient Monuments of Kashmir, London 1933; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali