• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [3]
Fisica [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Mineralogia [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Musica [1]
Storia della fisica [1]

ØRSTED, Hans Christian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ØRSTED, Hans Christian (XXV, p. 615) È stato il primo (1825) a isolare l'alluminio allo stato impuro, trattando il cloruro d'alluminio con potassio (v. alluminio, App.). Bibl.: Engelhardt, Handbuch der [...] technischen Elektrochemie, Lipsia 1934, pag. 213 ... Leggi Tutto

OERSTED, Hans Christian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OERSTED, Hans Christian OERSTED, Hans Christian: v. ørsted, hans christian (XXV, p. 615, e App.). ... Leggi Tutto

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] -1829) del sodio e del potassio metallici. Nel 1820 Hans Cristian Ørsted (1777-1851) pubblicò l'azione della corrente sull'ago della luce e lo spettro solare ottenuto con un prisma. Christian Huygens (Traite de la lumière, 1678) preconizzò la teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Il ruolo dell’esperimento mentale nella filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] mentale” non viene coniata fino all’Ottocento – è utilizzata per la prima volta dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted (1777-1851) – se ne possono trovare i prodromi terminologici già nei lavori di Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799 ... Leggi Tutto

Naturphilosophie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] . La scoperta è quella dell’elettromagnetismo, dovuta in misura essenziale al fisico danese Hans Christian Ørsted (1777-1851). Ørsted riserva particolare attenzione allo stretto rapporto tra processo chimico e “conflitto elettrico”. Il “conflitto ... Leggi Tutto

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] gli attribuisce il nome aluminium, da alumen o alum, il nostro allume. Isolato nel 1825 dal chimico e fisico danese Hans Christian Ørsted, l'alluminio è ottenuto in piccole particelle nel 1827 da Friedrich Wöhler. Ma passano ben 27 anni prima che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico) Gian Paolo Romagnani – Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] delle Scienze di Parigi, ma la comunità scientifica lo ignorò. Nel 1820 sarebbe stato il fisico danese Hans Christian Ørsted, fondatore dell’elettromagnetismo, a condurre un analogo esperimento, ammettendo che «la conoscenza dei lavori di Romagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Dill-Bundi SUI 2. Alain Bondue FRA 3. Hans-Henrik Örsted DEN 5. Pierangelo Bincoletto ITA pista - inseguimento a 1. Ulrich Papke e Ingo Spelly GER 2. Arne Nielsson e Christian Frederiksen DEN 3. Didier Hoyer e Olivier Boivin FRA K1 500 m ... Leggi Tutto

Oersted Hans Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oersted Hans Christian Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] di O.: quelli condotti da O. nel 1816-20 (quest'ultimo è l'anno della pubblicazione dei risultati) che dimostrarono gli effetti magnetici della corrente elettrica e dai quali si fa iniziare la storia dell'elettromagnetismo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (signora Heiberg, A.S. Ørsted). Molto lontano da questo indirizzo stanno . Sneedorff. (1761-1792), nella teologia da Christian Bastholm (1740-1819), N. E. Balle , di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, in Fantmterne, produce l' ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali