Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hansil Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] compì un viaggio nei Paesi Bassi (se ne vede il riflesso nel suo grande polittico per Kaischeim, oggi a Monaco 1517 in poi, furono eseguite in collaborazione con il figlio Hans. H. ilVecchio fu il maggiore maestro della sua generazione in tutta la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , nel convento di S. Marco a Firenze; e ancora, in seguito, nell'Albero dei domenicani di HansHolbeinilVecchio, ora a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut.
Opere. Alcuni scritti di Pietro risalgono al periodo dell'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] dopo l'esperienza compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di HansHolbeinil Giovane delle collezioni reali, da lui incisi uno per uno, dà la piena misura della sua forza.
Egli vede più addentro degli stessi pittori ...
Leggi Tutto
Pittore (Ulma 1478 o 1479 - ivi tra il 1547 e il 1549). Si formò nella bottega del pittore tardogotico Jörg Stocker (attivo tra il 1481 e il 1523), con il quale collaborò all'altare di Ennetach (1496, [...] castello di Sigmaringen), ma un soggiorno ad Augusta presso H. HolbeinilVecchio arricchì la sua cultura. A Ulma, dove dal 1526 fu Alte Pinakothek: Wolfgang, conte di Öttingen, 1508; Eitel Hans Besserer, 1529) e un interessante desco da tavola per ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura [...] veneziana, di Dürer, di H. HolbeinilVecchio, già fin dalla sua prima opera datata (il S. Pietro ora nel Museo di Augusta, 1501). L'accento rinascimentale si fa più dichiarato nel grande polittico (Madonna e Santi) del 1507 nel Museo di Augusta, e, ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, [...] . Pinder, 1507). Ad Augusta, dopo aver lavorato presso H. HolbeinilVecchio (1507-08), raggiunse uno stile personale, segnato da una delicata Kreuzlingen, coll. priv.); dal 1511 collaborò anche con il gruppo di artisti che, guidati da A. Burgkmair, ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola ilVecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di Nicola ilVecchio. Il B. incise, per il Museo Capitolino il 1752 e il 1762. Ma nel 1748, in una serie di saggi di incisori vari, Ritratti dei più celebri professori di pittura in Firenze, era uscito del B. quello di Giovanni Holpein [HansHolbein ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, HansilVecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] . H. conobbe sicuramente l'opera di M. Grünewald a Isenheim. Si è supposto che abbia anche viaggiato in Italia tra il 1517 e il 1519, ma ciò è secondo alcuni da escludere, benché si trovino nelle sue opere elementi di derivazione lombarda e padovana ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore in legno (Augusta forse 1494 - Basilea 1519 o 1520), figlio di HansilVecchio e fratello di Hansil Giovane; le sue opere rivelano spiccate affinità con l'arte di questo; [...] il suo stile si può riconoscere in alcuni ritratti ma soprattutto in un gruppo di incisioni in legno, che mostrano l'influsso dell'arte del Rinascimento italiano. Nel 1514 lasciò Augusta per Costanza, per trasferirsi infine (dal 1515) a Basilea. ...
Leggi Tutto
Pittore (Augusta 1475 circa - Berna 1540), fratello di HansilVecchio. Lavorò nella bottega del fratello. La critica gli ha riconosciuto un gruppo di opere (Basilea, Aia, Londra, Monaco) che ne dichiarano [...] uno stile più preciso, secco e duro di quello di HansilVecchio. ...
Leggi Tutto