Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Victor Trivas, A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di Ernst Rittau, Kampfgeschwader Lützow (1941; La squadriglia Lutzow) di Hans Bertram, Stukas (1941; Aquile d'acciao) e Besatzung ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] un gruppo di studiosi tedeschi, in particolare Wilhelm Roux e Hans Driesch, i quali gettano le basi per la sua separazione ). Negli anni Dieci e Venti, lo zoologo americano Frank Lillie descrive la penetrazione dello spermatozoo nell’uovo in termini ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Parigi Costantin Brancusi, Alexander Calder, Alberto Magnelli e Frank Lloyd Wright, insieme a Fernanda Pivano, sua moglie ospitata presso l’ala napoleonica. Nell’ottobre dello stesso anno Hans Hollein lo invitò ad esporre le sue Costruzioni all’aperto ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] si può rilevare in alcuni film scandinavi, come Berg-Ejvind och hans hustru (1919; I proscritti) di Victor Sjöström o Herr Arnes Power; The Spanish main (1945; Nel mar dei Caraibi) di Frank Borzage, con Paul Henreid; Anne of the Indies (1951; La ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] prima generazione postbellica di storici tedeschi (Wolfgang Mommsen, Hans-Ulrich Wehler, Jürgen Kocka ecc.) perveniva a ai secoli che l’avevano preceduta, a quella che Andre Gunder Frank ha chiamato, in ReOrient: global economy in the Asian age ( ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Klein e di Piero Manzoni e considerava il reportage di Hans Namuth su Jackson Pollock (1949) un riferimento fondamentale. (1965). A New York incontrò anche il fotografo Robert Frank e scoprì la fotografia del New Documents che si stava affermando ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] , John Grierson in Gran Bretagna, Walther Ruttmann e Hans Richter in Germania. Durante la Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti, i servizi propagandistici dell'esercito commissionarono a Frank Capra la serie Why we fight (1942-1945), affinché ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Harrison e al Marine biological laboratory (MBL) di Woods Hole con Frank Rattray Lillie. Qualche anno dopo (1931-32), approdò al MBL si ricordano Ross G. Harrison, John Runnstrom e Hans Spemann. Alcuni di questi lavori riguardano maestri di Pasquini, ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] esperienze estetiche del Bauhaus in Germania (Walter Ruttmann, Hans Richter ecc.).
Negli anni Quaranta nel cinema europeo e come Michael Roemer o Adolfas Mekas, e ancora di più Frank e Eleanor Perry, autori di uno spaccato familiare come David ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] comprendeva fra gli altri Rudolf Carnap, Otto Neurath, Philip Frank, Kurt Gödel, sui quali avevano influito fortemente le idee fu anche l’apporto della Scuola di Berlino (Hans Reichenbach, Kurt Levin e altri).
Il presupposto fondamentale ...
Leggi Tutto