HOLBEIN, Ambrosius
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore in legno. Nacque in Augusta circa il 1494, morì circa il 1520. Figlio di Hans H. ilVecchio e fratello del Giovane, le sue opere rivelano [...] affinità con lo stile di questi. Maestro nel 1517 in Basilea, A. H. vi ottenne la cittadinanza nel 1518. Fra il 1517 e il 1519 compaiono in Basilea alcune incisioni in legno che gli possono venir ascritte con sicurezza. Fra i suoi dipinti e i suoi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, HansilVecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] . H. conobbe sicuramente l'opera di M. Grünewald a Isenheim. Si è supposto che abbia anche viaggiato in Italia tra il 1517 e il 1519, ma ciò è secondo alcuni da escludere, benché si trovino nelle sue opere elementi di derivazione lombarda e padovana ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura [...] veneziana, di Dürer, di H. HolbeinilVecchio, già fin dalla sua prima opera datata (il S. Pietro ora nel Museo di Augusta, 1501). L'accento rinascimentale si fa più dichiarato nel grande polittico (Madonna e Santi) del 1507 nel Museo di Augusta, e, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] dopo l'esperienza compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di HansHolbeinil Giovane delle collezioni reali, da lui incisi uno per uno, dà la piena misura della sua forza.
Egli vede più addentro degli stessi pittori ...
Leggi Tutto
Pittore (Ulma 1478 o 1479 - ivi tra il 1547 e il 1549). Si formò nella bottega del pittore tardogotico Jörg Stocker (attivo tra il 1481 e il 1523), con il quale collaborò all'altare di Ennetach (1496, [...] castello di Sigmaringen), ma un soggiorno ad Augusta presso H. HolbeinilVecchio arricchì la sua cultura. A Ulma, dove dal 1526 fu Alte Pinakothek: Wolfgang, conte di Öttingen, 1508; Eitel Hans Besserer, 1529) e un interessante desco da tavola per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Italia.
Il figlio di Federico II, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo ilVecchio di Asburgo gli garofano" Hans Leu padre e figlio (Zurigo), a Berna Niklaus Manuel e a Friburgo Hans Fries. Gli Holbein, il Graf e il Manuel diedero ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] al Dürer, fanno poi parte Hans Leonard Schäuffelein di Norimberga (circa 1485-1540); Joerg Breu ilVecchio, d'Augusta (c. 1480 invece, Giovanni Holbeinil giovane (1497-1543), Alberto Altdorfer (1480-1538), Luca Cranach (1472-1553). Holbein incise su ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e Isacco van Ostade, Giovanni Backer, Jan Steen e altri; la Germania verso il Cinquecento con Alberto Dürer, con gli allievi di lui Luca Cranach, HansHolbeinvecchio e giovane, Behan, fornisce somme incisioni e belle pitture di soggetto chirurgico ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il ritocco a secco, "perché oltre l'esser cosa vilissima rende più corta la vita alle pitture". D'altra parte, egli stesso nella decorazione di Palazzo vecchioHans Burkmair ornasse facciate e interni di palazzi di Augusta, ed HansHolbein facesse ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Hans Dyg (1519) e Hans Bock (1610), andarono distrutti quelli del Holbein nella sala principale. Ottimi esempî dello stile Rinascimento sono il Quindi contrasti politici e sociali fra ilvecchio ceto borghese e il nuovo ceto operaio: 1848, primo ...
Leggi Tutto