• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [8]
Biografie [5]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [3]
Cinema [2]
Storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia contemporanea [1]

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] con l’aggiunta del confisso -latria. Già attestato nella Repubblica il 19 aprile 2005, ‘Prima Pagina’ (Hans Küng, traduzione di Elisabetta Horvat). parlamentarie (Parlamentarie) s. f. pl. Consultazione telematica tramite la quale uno schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] dal quale interpretare i singoli testi («canone nel canone»); il secondo contestava la tesi ecumenica di Hans Küng, a parere del quale le differenze dottrinali tra cattolicesimo e protestantesimo sul tema della salvezza dovrebbero considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

giuridicizzato

NEOLOGISMI (2018)

giuridicizzato p. pass. e agg. Qualificato con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali. • Da noi, dove si confonde il «corpo delle leggi» col «corpo [...] , giuridicizzata, politicizzata e clericalizzata, che a partire dall’XI secolo si è impossessata a Roma della causa di Cristo. (Hans Küng, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 11 maggio 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. giuridico con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERO OSTELLINO – NORMA GIURIDICA – ROMA

papalatria

NEOLOGISMI (2018)

papalatria s. f. Il culto, l’adorazione del Papa. • Magdi Allam lascia la Chiesa cattolica con un intervento apparso ieri in prima pagina su «Il Giornale». Allam scrive che la «papalatria che ha infiammato [...] Mocellin, Avvenire, 10 maggio 2017, p. 2, Idee). - Composto dal s. m. Papa con l’aggiunta del confisso -latria. - Già attestato nella Repubblica del 19 aprile 2005, p. 1, Prima pagina (Hans Küng, trad. di Elisabetta Horvat). > bergogliolatria. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – MAGDI ALLAM

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la Germania nel sec. XVI, con Peter Vischer e Hans Leinberger, né maggiore sapienza d'arte mostrò negli strumenti scientifici daranno in avvenire notizie più precise. Nell'opera K'ao kung chi (Memorie sulla tecnica delle arti), scritta non prima ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] importanti studi (per es., da parte di Hedy Attouch, Kung Ching Chang, R.Tyrrell Rockafellar, Francis Clarke, Andrezej Szulkin di capacità deambulatoria su terra. Il paleontologo statunitense Hans Thewissen, del Medical College della Ohio University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] ), oltre all'opera aristocratica, sperimentale ed elitaria di Hans Jürgen Syberberg (Hitler, ein Film aus Deutschland, 1977 G. A., Tagliacozzo, A., Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997. Nowell-Smith, G., The companion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Mayer, Richard Day per la Universal e poi per la United Artists, Hans Dreier per la Paramount ecc.) che compariva sempre nei titoli di testa, ne avverte l'eco perfino nei film di Hong Kong sul kung-fu e sui gangster, dai ritmi spesso vertiginosi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] non senza tracce di byronismo), nel breve e potente epos Kung Fjalar (Il re F., 1844, che ricorda insieme Ossian ; I. A. Herkel, J. L. R., 1926; R. Hedvall, J. L. R., och hans dikting (R. e la sua poesia), 1931; A. Simelius, J. L. R. opettajana (R. ... Leggi Tutto

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] law in the Welfare State (a cura di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss. Hans, V. P., Vidmar, N., Judging the jury, New York 1986. Heinz, J. P., di cacciatori e raccoglitori, ad esempio, come i Kung San del deserto del Kalahari risolvono le liti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
islamofobico
islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma qualche avvisaglia islamofobica si è fatta...
papalatria
papalatria (o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani hanno stigmatizzato i rituali eccessivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali