CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] con Hermann Goering e con il suo agente in Italia Hans Posse. Parte delle opere intermediate dal C. sotto la ibid., marzo 1929, pp. 65-68;R. Longhi-A. L. Mayer, Gli antichi pittori spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] si vide perciò costretto a vendere tutti i suoi beni tirolesi a Hans Paumgartner e alla sua società (12 ott. 1491) e ad servizio minerario nel 1913, Roma 1915, passim;Th. Mayer, Beiträge zur Gesch. der tirolischen Finanzverwaltung im späteren ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] le sceneggiature di diversi film interpretati da Harry Liedtke e Hans Albers, due idoli del cinema muto tedesco, sei trasferì negli Stati Uniti, accettando un'offerta della Metro Goldwyn Mayer, per la quale scrisse come primo incarico The great waltz ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] della casa di produzione S. accettò l'offerta di Louis B. Mayer, che gli propose di trasferirsi negli Stati Uniti, a patto che 1923-1930, New York 1969.
G. Werner, Mauritz Stiller och hans filmer 1912-1916 (Mauritz Stiller e i suoi film 1912-1916), ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] del Wisconsin. Compì il suo apprendistato alla Metro Goldwyn Mayer, poi con due produttori indipendenti, Samuel Goldwyn e senza concedersi le licenze moderniste delle scenografie di Hans Dreier, collaboratore abituale del regista. Nel 1943 ottenne ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] Dopo il musical, gradevole ma alquanto sdolcinato, Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di ricostruzione notevolmente idealizzata ‒ Dore Schary, ex direttore della Metro Goldwyn Mayer e amico di H., scrisse e diresse il mediocre Act ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] (1929), ottenne un contratto con la Metro Goldwyn Mayer. Effettuata una solida gavetta (non accreditato diresse nel L'eterna armonia, sulla vita di F. Chopin; cui fecero seguito Hans Christian Andersen, 1952, Il favoloso Andersen, e Song without end, ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] una mimica di straordinaria efficacia. Scritturato dalla Metro Goldwyn Mayer per rifare il verso al comico Eddie Cantor, il giovane sempre attento al pubblico dei bambini, a esso dedicò Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] des Königs (1922) di Willi Wolff, e nel film scritto da Carl Mayer per Leopold Jessner e tratto dal dramma di F. Wedekind Erdgeist (1923), con Ein Film vom Opfergeist der deutschen Jugend di Hans Steinhoff, dramma urbano su una famiglia lacerata dai ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] nel 1919, quando diresse Das Cabinet des Dr. Caligari; prodotto dalla Decla-Film, su soggetto di Hans Janowitz e Carl Mayer, il film fu un grande successo, nazionale e internazionale, cui contribuirono gli scenografi Hermann Warm, Walter Reimann ...
Leggi Tutto