Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] europeo (tra i tanti, ad esempio, lo stesso Ejzenstejn, Abel Gance, Jean Epstein, Fernand Léger, HansRichter e Hans Eggeling), caratterizzato dall’“indifferenza delle più comuni regole della comunità e della verosimiglianza” (Cassani), il montaggio ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] breve che rimase in larga misura circoscritta entro i confini della cultura d'élite. Alcuni pittori come HansRichter, Viking Eggeling, Walter Ruttmann, Oskar Fischinger in Germania, Fernand Léger, Berthold Bartosch, Alexandre Alexéieff in Francia ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] anni un grande sviluppo, dal futurismo al dadaismo, dall'astrattismo al surrealismo. Pittori come Léopold Survage, HansRichter, Viking Eggeling, Walther Ruttmann, Oskar Fischinger e altri realizzarono film d'animazione che ancor oggi si vedono ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] più che a un’opera: e infatti Smareglia ricavò dall’intero secondo atto una suite strumentale (Milano, 1902), che dedicò a HansRichter.
L’ultima opera dei due artisti giuliani fu il «dramma lirico» Abisso (Milano, La Scala, 10 febbraio 1914), che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] ) disegnando direttamente sulla pellicola. Ma il movimento più interessante è quello dei pittori e registi di Weimar, tra cui HansRichter e Lotte Reiniger, che nel 1926 realizza, con la tecnica della silhouette, Le avventure del principe Achmed (Die ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] ad allacciare con i circoli artistici d’avanguardia di tutta Europa e tra gli altri con El Lissitzky, HansRichter, Lázló Moholy-Nagy, Walter Gropius, Hans Arp e Graef. Van Doesburg tiene anche una serie di lezioni alla Bauhaus di Weimar (1922) e in ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] in M. ‒ ponendolo nel solco uguale e contrario di quel produttivo gruppo di cineasti-pittori degli anni Venti come HansRichter, Walther Ruttmann o Viking Eggeling ‒ è la pulizia e la cura pittorica dell'immagine, ma altrettanto rilevanti sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Zeller (Vampyr di Carl Th. Dreyer, 1931), Paul Hindemith (Im Kampf mit den Berg, Arnold Fanck, 1921; Vormittagsspuck, HansRichter, 1928) ed Edmund Meisel (Der heilige Berg di Fanck, 1925; Berlin, Symphonie einer Großstadt di Walter Ruttmann, 1927 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] dell'arte visiva contemporanea che produssero film astratti, antifotografici, per loro natura dinamici (si pensi a HansRichter e Viking Eggeling), in direzione di quel superamento della staticità della 'pittura da cavalletto' che era tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] l’esperienza delle avanguardie europee degli anni Venti, con autori come Fernand Léger o Man Ray in Francia, HansRichter, Viking Eggeling e Ruttmann in Germania, e le precedenti teorizzazioni del futurismo italiano. Negli anni successivi, durante l ...
Leggi Tutto