• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [92]
Cinema [30]
Biografie [18]
Arti visive [15]
Musica [8]
Chimica [6]
Storia della chimica [6]
Medicina [6]
Movimenti correnti e teorie [6]
Geografia [4]
Storia della medicina [5]

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Matuszewski in Polonia, Otto Nelson negli Stati Uniti, John Grierson in Gran Bretagna, Walther Ruttmann e Hans Richter in Germania. Durante la Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti, i servizi propagandistici dell'esercito commissionarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] (v.) in Francia (Luis Buñuel, Jean Cocteau) o vicini alle esperienze estetiche del Bauhaus in Germania (Walter Ruttmann, Hans Richter ecc.). Negli anni Quaranta nel cinema europeo e, in particolare, in quello italiano, si affermò una nuova concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] , nonché la resa del tumultuoso contesto metropolitano. Contigua alla N. S. è la ricerca del cinema d'avanguardia di Hans Richter, László Maholy-Nagi e soprattutto di Walther Ruttmann che con Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) mise a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] , cioè alla 'sinfonia visiva' e al racconto 'poetico'), ad alcune caratteristiche che nei film di Man Ray e di Hans Richter sono già ascrivibili alla poetica surrealista, e al di là di una vasta letteratura surrealista che si espresse in soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] a caratterizzarne la modernità. Per lui "il solo fatto di proiettarne l'immagine qualifica già l'oggetto". Hans Richter interpreta questa trasposizione dell'oggetto in evento plastico come il principale contributo di Léger alle avanguardie: "Léger ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

LÉGER, Fernand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] le riprese ritardarono e nacquero contrasti con la produzione. Dieci anni più tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy (1948), scrivendo lo scenario di The girl with the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – BALLET MÉCANIQUE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

EGGELING, Viking

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eggeling, Viking Alessandro Cappabianca Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] e forme musicali (Le rythme coloré), di cui rimangono solo alcune sequenze di disegni. Nel 1918 E. incontrò a Zurigo Hans Richter, i cui esperimenti erano affini ai suoi, e subito si instaurò tra i due una proficua collaborazione (durata fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGELING, Viking (1)
Mostra Tutti

RUTTMANN, Walther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruttmann, Walther (o Walter) Gianni Rondolino Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] , Lichtspiel Opus II (1922), Ruttmann Opus III (1924), Ruttmann Opus IV (1925), che si collocano, insieme ai film di Hans Richter e di Viking Eggeling, fra i migliori esempi di cinema astratto. Nell'ottica del 'documentarismo sinfonico' R. girò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Der Golem, wie er in die Welt kam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Golem, wie er in die Welt kam Enno Patalas (Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] di Gustav Meyrink; sceneggiatura: Paul Wegener, Henrik Galeen; fotografia: Karl Freund; scenografia: Hans Poelzig, Kurt Richter; costumi: Rochus Gliese; musica: Hans Landsberger. Praga, 16° secolo. Un editto imperiale ingiunge agli ebrei di lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETECA ITALIANA – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH – GUSTAV MEYRINK

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Told), Alfred Abel (conte Told), Bernhard Goetzke (procuratore Norbert von Wenk), Paul Richter (Edgar Hull), Robert Forster-Larrinaga (Spoerri), Hans Adalbert Schlettow (Georg), Georg John (Pesch), Grete Berger (Fine), Julius Falkenstein (Karsten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali